Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Dal 1936 si estrae (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energia elettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti (erano 25 milioni nel 1850); in particolare il Brasile ha visto salire la sua popolazione, fra il 1870 e il 2004, da 10 a quasi 182 milioni di unità.
In complesso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] López, che governò con metodi dittatoriali fino alla morte (1862). Per questioni di confine rimasero difficili i rapporti con il Brasile, ma soprattutto con l’Argentina, che solo dopo la caduta del dittatore J.M. de Rosas riconobbe l’indipendenza del ...
Leggi Tutto
Fiume della Guyana, che nasce con due rami presso il confine con il Brasile e, dopo un corso di quasi 100 km, accidentato da rapide e cascate (King George V Falls, Stanley Cataract ecc.), sfocia nell’Oceano [...] Atlantico a O-NO di Georgetown, con un ampio estuario. Una diga costruita all’inizio degli anni 1980 consente d’utilizzare le acque del fiume per irrigare una vasta superficie coltivata a riso. Affluenti ...
Leggi Tutto
Belém (o Pará; in origine Santa Maria de Belém do Grão Pară) Città del Brasile (1.399.800 ab. nel 2007; 2.225.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pará, [...] km dal mare, sulla Baja de Marajó. Il porto è il capolinea della navigazione di tutto il bacino delle Amazzoni. Collegata a Brasilia da una delle tre grandi arterie che attraversano da N a S il paese, basa l’economia su varie attività commerciali e ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] di km2 comprendente il bacino del Rio delle Amazzoni, parte di quello dell’Orinoco, le Guiane e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano, pur differenziandosi marcatamente dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] lungo la fascia litoranea, cui succede verso l’interno una vasta piattaforma collinare, cinta a O e a S da una zona di alte terre. Con il variare della natura delle rocce compaiono forme diverse: il Massiccio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Assemblea nazionale J. Guaidó si è autoproclamato presidente pro-tempore, riconosciuto dagli Stati Uniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina, Perù, Ecuador, Costa Rica, Kosovo, Cile e Guatemala, mentre a favore del presidente deposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; una fascia di lievi ondulazioni, di larghezza variabile dai 30 ai 40 km; un’area di rilievi più elevati, ...
Leggi Tutto
Città (2.416.920 ab. nel 2006, in sensibile decremento rispetto al censimento del 2000) del Brasile nord-orient., capitale dello stato di Ceará, ubicata sulla pianura costiera atlantica. Mercato agricolo [...] (esportazione di zucchero, caffé, cotone, gomma) con numerose industrie operanti nei rami alimentare, tessile, chimico, del legno e delle calzature, la città è anche un attivo nodo stradale e ferroviario, ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...