'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] compiuto dal C. con l'associazione (1996) nel Mercado Común del Sur (MERCOSUR), i cui membri effettivi sono Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay.
Bibliografia
M.A. Martín Lou, Proceso de urbanización en América del Sur. Modelos de ocupación del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] 15% asfaltati) spicca il tratto ecuadoriano (1400 km) della Carretera Panamericana; sono in progetto collegamenti con il Brasile nell’Oriente. La rete ferroviaria misura meno di 1000 km. Discrete le strutture portuali (Guayaquil, Esmeraldas) e buona ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] in un fiorire di archeologie delle missioni gesuitiche, dei forti militari (Argentina, Uruguay) e della presenza afroamericana (Brasile, Cuba). Tale archeologia dei sincretismi culturali ha per altri versi offerto a quella tradizionale nuovi stimoli ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] , e persino gruppi di tradizione amazzonica, quali i Tupí-Guarani di Itapiranga, nella Mata Atlantica (Santa Catarina, Brasile), che convogliavano acqua sorgiva mediante canali scavati nella roccia. Inoltre, in varie savane e pianure tropicali ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...