Mamoré Fiume della Bolivia (circa 1920 km; bacino di 460.000 km2) affluente di destra del Rio delle Amazzoni. Nasce dalle Ande orientali con il nome di Rio Grande e presso Trinidad prende quello di M.; [...] dopo la confluenza con il Guaporé, segna per lungo tratto il confine con il Brasile e, dopo aver ricevuto da sinistra il Beni, forma il Madeira. È navigabile nel corso medio fino Guajará-Mirim. ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] in M. resistettero agli attacchi dei rivoluzionari fino al 1814. Nel 1817 la città cadde in mano ai Portoghesi del Brasile che l’abbandonarono nel 1828, quando fu dichiarata l’indipendenza dell’Uruguay, di cui M. divenne la capitale. Durante la ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] il periodo tra il 9000 e il 5000 a.C. è documentata una serie di evidenze, identificate sull'altopiano centrale del Brasile, dal Nordeste fino a Minas Gerais, e raggruppate sotto il nome di Tradizione Itaparica. Questa è rappresentata da un'industria ...
Leggi Tutto
Sito archeologico ubicato in prossimità del Canal del Dique, nella valle del fiume Magdalena (Colombia). È costituito da un gruppo di chiocciolai (monticoli stratificati di rifiuti composti da gusci di [...] quali San Jacinto (4000-3330 a C.) e Monsú (3500 a.C.), con i quali però la ceramica di P. non condivide i tratti stilistici; la produzione fittile identificata a P. è invece coeva a quella proveniente dai site di Valdivia (Ecuador) e Mina (Brasile). ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] centro-americani, malgrado il sostegno al gruppo di C. dell’ONU, della CEE, dell’OAS e, in particolare, di Argentina, Brasile, Perù e Uruguay, che nel 1985 costituirono il cosiddetto ‘gruppo di appoggio’. La situazione di stallo si sbloccò nel 1987 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] individui in posizione flessa e forse seduta) o a Telarmachay, in Perù, e in aree costiere (chiocciolai, o sambaqui, del Brasile). A Las Vegas (OGSE-80, costa del Guayas, Ecuador) sono state individuate 200 sepolture, sia primarie che secondarie o ...
Leggi Tutto
(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] ), oltre allo sterminato bassopiano omonimo, comprende una parte del tavolato della Guiana a N del sistema andino, e degli altopiani del Brasile a S. Da Manaus in poi, scorre su una coltre più o meno spessa di argille e sabbie fluviali; invece nell ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] fondamentalmente nei prodotti agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] all'Orizzonte Policromo (Marajoara alla foce del Rio delle Amazzoni e Guarita del Medio Rio delle Amazzoni, entrambi in Brasile, Caimito nell'Alto Rio delle Amazzoni in Perù, Napo in Ecuador e Araracuara in Colombia) o all'Orizzonte Inciso ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] di recessione (1999-2002), determinato soprattutto da fattori esterni, quali la crisi economica dell'Argentina e del Brasile, il Paese ha cominciato a mostrare vigorosi segnali di ripresa e i principali indicatori economici hanno sottolineato l ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...