Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O).
Caratteristiche fisiche
La C. è montuosa a O, per oltre un quarto della sua superficie, e bassa e pianeggiante a E. La regione montuosa ...
Leggi Tutto
Città del Paraguay (fino al 1989 Puerto Presidente Stroessner; 223.350 ab. nel 2002), capoluogo del dipartimento dell’Alto Paraná. Situata lungo il corso del fiume Paraná, al confine con il Brasile, si [...] trova al centro di una regione in forte espansione economica. La città è divenuta il più importante nodo commerciale per gli scambi con il Brasile. Industrie della ceramica e alimentari. Rilevanti le attività legate al turismo. ...
Leggi Tutto
(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo tratto scende dal tavolato della Guiana del Venezuela con una serie di cascate, tra le quali assai ...
Leggi Tutto
Città della Colombia sud-orientale (24.655 ab. nel 2009), capoluogo della provincia di Amazonas, all’estremità di un corridoio che s’incunea tra il Perù e il Brasile e raggiunge la riva sinistra del Rio [...] delle Amazzoni (unico porto colombiano su questo fiume).
Come località di confine fu disputata a lungo fra Colombia e Perù, finché la prima l’ottenne con il trattato del 1922; ripresa da truppe irregolari ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è in parte ondulata, in parte (a N) piatta, bassa e paludosa, ricca di stagni. La provincia federata di Misiones, tra Brasile e Paraguay, ha una superficie collinosa, incisa da valli e coperta da foreste subtropicali.
A S del Colorado, tra le Ande e ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare di origine vulcanica dell’Oceano Atlantico (18 km2 con 1000 ab. circa), a 480 km dalla costa brasiliana; fu scoperto da A. Gonçalves nel 1501. Appartiene al Brasile (Stato di Pernambuco), [...] di cui costituisce un territorio assieme agli scogli vicini. Si raccolgono guano e salmarino; attiva la pesca ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (2000 km ca.). Nasce nella Colombia orientale, con il nome di Guainía; scorre verso SE segnando il confine tra Colombia e Venezuela e penetra poi in Brasile attraversando [...] la foresta pluviale amazzonica che inonda frequentemente. Sfocia nel Rio delle Amazzoni a Manaus. È congiunto anche con l’Orinoco, mediante il Casiquiare; affluenti principali sono l’Uaupés e il Rio Branco ...
Leggi Tutto
Caienna
Capoluogo della Guiana Francese. Fondata nell’ambito del definitivo insediamento francese (1664), in seguito fu contesa da francesi, olandesi e inglesi. Nel 1809 fu conquistata da una flotta [...] anglo-portoghese e assegnata al Brasile. Nel 1814 fu resa alla Francia, per la quale funse dal 1854 al 1938 quale sede di una famosa colonia penale. ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Capitale dell’Argentina. Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, costituì la base della conquista spagnola nelle province del Rio della Plata. Progredì rapidamente grazie all’allevamento del [...] bestiame e al commercio con il Perù e il Brasile, nonostante il rigido protezionismo spagnolo. Conobbe un intenso sviluppo edilizio e culturale dopo che divenne capitale del vicereame del Rio della Plata (1776). Il suo porto fiorì rapidamente quando ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] infatti, è il Paraguay che, come l’Uruguay, dà nome a uno Stato (anche il Paraná dà il nome a uno degli Stati del Brasile). Anzi, alcuni sostengono che il fiume principale sarebbe proprio il Paraguay – che però è più breve, arrivando a 2.400 km – e l ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...