MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] e 10 in villaggi di spagnoli; in questa veste ebbe anche modo di visitare le riduzioni guaraníes del Guayrá (odierno Brasile).
Da provinciale del Paraguay il M. compose, tra il 1626 e il 1628, le Ordenaciones, linee guida di comportamento per ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] cui si ricordano quella presso la Bevilacqua La Masa del 1958, le Biennali di Venezia del 1960 e di San Paolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del 1975 e quella presso la Galleria comunale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] da Napoli, nel 1954, accettando l’invito a tenere corsi universitari in altre città italiane, in Argentina e in Brasile.
Nel 1961 fu collocato a riposo e passò il testimone a Salvatore Battaglia, docente di filologia romanza nella stessa Università ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] O’Neill per la regia di Vittorio Cottafavi. Nel 1968 fu inviata da Radio RAI2 per realizzare un servizio sul Brasile. Durante il viaggio, sulla nave Augustus, intervistò i due grandi musicisti brasiliani Vinicius De Moraes e Dorival Caymmi.
Attrice ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] e dei privilegi dell'Ordine". Dovette immediatamente intervenire per sedare i contrasti sorti nella missione del terzo Ordine in Brasile, per reprimere gli abusi e i privilegi personali dei francescani in Portogallo, contrastanti con gli statuti dell ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] per l’incisione alla XXV Esposizione internazionale di Venezia e, nel 1951, l’analogo premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco e nero di Lugano e poi alla VI Quadriennale di Roma ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] [1929], pp. 663-675).
Si occupò di storia della cartografia (Della carta di Andrea Bianco del 1448 e di una supposta scoperta del Brasile nel 1477, in Memorie d. R. Soc. geogr. it., V [1895], pp. 202-225; Carte e atlanti di Conte di Ottomano Freducci ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] di tipo finanziario e dette vita a varie istituzioni di credito, la prima delle quali fu il Banco del lavoro italo-brasiliano di San Paolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] la casa d’Austria. Informò il Senato sulla situazione politica e sui movimenti della flotta spagnola in partenza per il Brasile, ma che si temeva diretta in Adriatico. Intervenne con efficacia presso il viceré di Napoli Antonio Álvarez de Toledo per ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] della Biblioteca comunale.
Nel 1939 Ada e il marito, al seguito della figlia e del genero Achille Bassi, si trasferirono in Brasile, a Niteròi, dove Ada Sacchi morì il 13 gennaio 1944.
Scritti e discorsi. Tra le pubblicazioni di Ada Sacchi si ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...