PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] gran parte delle mostre nazionali e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da quel momento la sua attività espositiva crebbe a ritmo serrato sino alla fine degli anni Novanta.
I primi anni ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] Pietro Badoglio con i vertici politici e militari dell’esercito e della Marina. Partecipò alla crociera atlantica Italia-Brasile (17 dicembre 1930-15 gennaio 1931) al comando di uno dei quattordici idrovolanti Savoia-Marchetti S.55A, assecondato ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] , 1952), fu scritturato nel 1953 per fondare il Balé do IV centenario, la compagnia con la quale San Paolo del Brasile volle festeggiare i quattrocento anni dalla fondazione della città. Creò con il Balé nel 1954 ben 18 balletti, coinvolgendo grandi ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] al bando la sua musica e portò alla distruzione di buona parte di essa durante la seconda guerra mondiale), si rifugiò in Brasile, dove prese la cittadinanza nel 1945 (tra i lavori incompiuti ci rimane l’opera Eliduc, su testo di C. Meano, iniziata a ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] essere estese al Mezzogiorno.
In quegli anni, trascorse anche periodi di studio presso università straniere (in California e in Brasile). Nel 1957 si trasferì all'università di Bari, dove rimase fino alla morte. Ancora una volta, fondò, potenziò e ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] molto attento ai propri lauti introiti, a volte accusato di pagare poco i suoi attori. Tra Argentina, Uruguay e Brasile, davanti a platee gremite dai tanti italiani emigrati, provocò un vero delirio in particolare, oltre ai vari repertori goldoniani ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] tornò negli Stati Uniti nel 1929. Fu poi a Londra nel 1930 e nel 1931 conquistò il pubblico sudamericano (Argentina, Brasile, Uruguay).
Si cimentò anche come autore, senza successo, con il dramma napoleonico Der Gefangene, andato in scena ad Amburgo ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] inoltre una serie di collaborazioni con il governo per la diffusione della musica sacra. Il 9 luglio s’imbarcò per il Brasile per seguire alcune acclamate recite di Cecilia in agosto e in settembre, con il soprano Claudia Muzzio; la tournée proseguì ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] S-64, ideato per conquistare primati di durata e di distanza (quest'ultimo ottenuto col volo senza scalo da Montecelio [Roma] a Touros [Brasile] di A. Ferrarin e C. Del Prete, del 3-5 luglio 1928), seguì nel 1930 lo S-71, trimotore monoplano ad ala ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] come rappresentante italiano allo storico convegno di San Paolo del Brasile sulla conversione delle biomasse, sulla base delle cui risultanze il governo brasiliano decise di sviluppare la distillazione di carburanti per autotrazione dalle produzioni ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...