ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] (il primo impegno drammatico in senso stretto dello scrittore) che ebbe luogo con esito incerto a San Paolo del Brasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi nel rispetto delle collaudate capacità di questi interpreti. Un primo ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] sedici Scene della vita della Vergine, dipinte su rame, eseguite per la sacrestia della cattedrale di Salvador (nello Stato di Bahia, Brasile, dove si trovano tuttora), che era stata eretta fra il 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le tre ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] europea. Marina divenne presto nota alle cronache mondane come Donna Mimosa, sposando a soli 19 anni, in Brasile, dove il padre Leopoldo aveva avviato alcuni investimenti in campo industriale, Baby Pignatari, un imprenditore che costruiva ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] nel 1967 partecipò alla V Biennale di Parigi (con presentazione di P. Bucarelli), alla IX Biennale di San Paolo del Brasile, all’Expo 67 di Montréal e alla mostra Contemporary Italian Art di Tokyo; nel 1968 fu presente all’esposizione Young Italians ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] il primo viaggio in America, mentre la terza, scritta nel 1502 e incompleta, tratta della spedizione a Capo Verde e in Brasile. Vespucci avrebbe poi dedicato al M. il suo trattato Mundus novus (1504).
Il M. si tenne lontano dalla vita politica ...
Leggi Tutto
REA, Domenico
Francesco Durante
REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] la via dell’emigrazione, accettando l’invito di una zia materna a trasferirsi a Campinas, nello Stato di São Paulo, in Brasile. Partito nell’aprile del 1948, in America fece vari mestieri e scrisse per il quotidiano paulista Folha da Manhã; ma già ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] con opere di soggetto sacro ispirate alla Natività, poi selezionate da Cipriano Efisio Oppo per una mostra a San Paolo del Brasile. Soggiornò quindi a Parigi, dove incontrò Raffaele De Grada, Enrico Prampolini, Filippo de Pisis e Tina Mennyey, e ad ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] , nel Mefistofele e nella prima locale di Manon Lescaut; le stesse opere ripeté nel teatro São José di San Paolo del Brasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta). Rientrata in Italia, fu ancora Manon al Costanzi di Roma e al Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] una sezione personale. In questo stesso anno vinse anche il secondo premio per la scultura alla Biennale di San Paolo del Brasile. Tornò a Venezia per l’edizione del 1956, quando l’Università di Trieste acquistò la grande statua della Minerva, e nel ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] con quattro prime assolute, fra le quali La nave di Montemezzi, e nell’estate del 1919 fu impegnato in Argentina, Uruguay, Brasile e Cuba. Nel 1921 diresse a Parigi Tristano e Isotta e a Bologna la prima della Leggenda di Sakùntala di Alfano, nell ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...