BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] non volle accettare la proposta e lasciò Pechino insieme con gli altri compagni nel marzo 1721. Dovendo egli passare per il Brasile e il Portogallo, il Mezzabarba lo incaricò di partire direttamente alla volta di Roma, per portare la relazione della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] in quegli anni e un modesto contributo pratico allo studio della direzione orchestrale. Recatosi in America, diresse a Parà (Brasile) l'Istituto musicale Carlo Gomez per qualche tempo.
Morì a Milano il 17 luglio igoo, lasciando, oltre alle opere ...
Leggi Tutto
FIORETTA, Pietro Antonio Mario
Cristina
Nacque a Vische (Torino) il 22 ott. 1800 da Bartolomeo e da Orsola Bertone e studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nel 1824. Esercitata inizialmente [...] la fondazione di un ospedale omeopatico.
Il F. fu membro della Società hahnemanniana di Parigi, dell'Istituto omeopatico del Brasile, e appartenne alle Accademie omeopatiche di Palermo e di Torino. Ritiratosi a Vische, vi morì il 14 dic. 1879 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] n., 259 n.; Id., Vite di avventure e di passioni, Bari 1936, pp. 271, 334; G. Doria, I… napoletani nelle guerre del Brasile contro gli olandesi..., in Archivio storico per le province nap., LVII (1932), pp. 227, 228, 229, 230, 232, 233; Id., Storia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] che il fratello Gino, a seguito di forti dissapori con il genitore, ebbe lasciato l’Italia per stabilirsi in Brasile.
Aderì al movimento fascista nella primavera del 1921, partecipando attivamente ad azioni squadristiche e fu vicecomandante della II ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Carlo
Daniele Frison
SPINOLA, Carlo. – Sebbene non si conosca con esattezza la data di nascita di questo beato della Compagnia di Gesù dalle fonti si evince che nacque a Praga verso la fine [...] il 10 aprile 1596 e ventuno mesi dopo, il 18 gennaio 1598, si ritrovò al punto di partenza, dopo essere passato per Brasile e Portorico, a causa della rottura del timone, e essere stato in Inghilterra, ostaggio di pirati inglesi. Durante il secondo ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] e appendici (Bologna 1945) e Il portoghese per l’italiano autodidatta. Come si parla in Portogallo e in Brasile: corso pratico di lingua portoghese con pronunzia figurata, nomenclatura illustrata, chiave degli esercizi e delle letture, appendici e ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] of Ballet, p. 261). Il successo riscosso le procurò buone proposte di lavoro tra cui un favorevolissimo ingaggio per il Brasile che tuttavia la C. rifiutò. Si concretò invece la scrittura come prima ballerina di rango francese offertale da B. Merelli ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] brasiliana fu assai più breve e quieta di quella colombiana, dove le tensioni religiose erano più forti. Anche in Brasile, però, dove il positivismo era assurto a religione civile delle élites e la costituzione aveva separato Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
SAQUELLA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori di Pescara attivi nel settore del caffè. L’attività ebbe origine con Clemente, nato nel 1835 a Frasso Telesino (Benevento); il padre, Giuseppe, esercitava [...] in grado di lavorare fino a 120 kg di prodotto grezzo in un’unica soluzione. La materia prima, proveniente dal Brasile, dal Congo, dall’Etiopia e dall’Asia, veniva torrefatta e immessa sul mercato in confezioni contenenti diversi tipi di miscele ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...