DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] il suo nome. La sua relazione contiene però interessanti notizie sui popoli e sui paesi visitati: l'isola dell'Ascensione, il Brasile, il Capo di Buona Speranza, la costa africana fin quasi alla Somalia, la costa del Malabar.
Il D. ci informa che ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] , le difficoltà in cui si dibatteva dopo il 1644 quella delle Indie occidentali, che aveva perso progressivamente in Brasile e sulla costa africana gran parte dei possedimenti precedentemente strappati ai Portoghesi, fecero si che si aprisse in quel ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] , tuttavia, non si interruppero ed anzi egli ebbe incarico di trattare circa una progettata tournée del poeta negli Stati Uniti. Brasile e Argentina.
Quando, nel 1909, D'Annunzio dette inizio al suo "esilio" francese, l'A. si trovava già a Parigi ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1668 fu nella capitale angolana e in luoghi vicini; poi, essendo riuscita vana ogni cura, i superiori decisero il suo invio in Brasile.
Nel dicembre D. s'imbarcò su una nave carica di schiavi diretta alle Indie di Spagna, che in cinquanta giorni lo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] sudditi, 1830; Ugo d'Erinduro. 1833; L'una per l'altra, 1844; Policarpio, 1849); Vincenzo Fioravanti (La portentosa scimia del Brasile, 1830; Il cieco del Dolo, 1834; I due caporali, 1835; La larva ovvero Gli spaventi di Pulcinella, 1839; Il notaro ...
Leggi Tutto
ROVERETO, Gaetano
Elena Zanoni
– Nacque a Mele, in provincia di Genova, il 15 novembre 1870 da Giuseppe Francesco (1845-1897) e da Teresa Piccardo, primo di quattro fratelli. Apparteneva al ramo nobile [...] di lavori pubblici. Visse in America meridionale fino al 1921, esplorando diverse zone geologicamente inviolate di Argentina, Brasile e Paraguay. I risultati di questi studi confluirono in diversi scritti, tra i quali si ricordano in particolare ...
Leggi Tutto
CA' MASSER (Masser, Massari), Leonardo da
Ugo Tucci
Figlio di Francesco, nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella condizione di "cittadino originario". In gioventù esercitò probabilmente [...] , dell'opposizione dei potentati indiani, ed arabi. Egli è attento anche alle risorse della Guinea e del Brasile. Numerose generazioni di storici hanno tratto largo profitto dalle sue informazioni, che costituiscono un prezioso complemento delle ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] particolare riferimento alla Patagonia e alla Terra del Fuoco, di cui redasse carte geologiche) al Cile, dal Brasile centrale e meridionale all'Uruguay. Particolarmente importanti furono i rilevamenti da lui effettuati nella regione del lago Nahuel ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] si recò nell'America meridionale per ritentare l'esperimento delle filiali.
La prima succursale impiantata a San Paolo del Brasile fu chiusa dopo pochi mesi di vita; quella di Buenos Aires durò invece qualche anno continuando il programma editoriale ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] , con l'intenzione di tornare in Africa una volta guarito.
Partito da Cabinda il 2 ag. 1703, dopo due scali in Brasile, durante i quali scrisse le sue memorie in lingua portoghese, giunse a Lisbona nel corso dell'anno successivo. Trascorso un altro ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...