PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] , Arnaldo Frateili, Pietro Pancrazi, Gisberto Ceracchini, Ilo Nuñes, Diomira Jacobini, Sonia di Nuccio, Eugenio Giovannetti.
Nell’agosto del 1936 si recò in Brasile, in occasione di una mostra personale allestita nell’Hotel Esplanada di San Paolo del ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] 1918 e 1919 compì tournées in Sud America (Santiago, Valparaiso, Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo del Brasile), debuttando nel Ballo in maschera e in Manon Lescaut (Municipal, Santiago), Mefistofele (Victoria, Valparaiso), Tosca e La ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Risorgimento (cfr. Vita di Cavour, in Civiltà moderna, I [1929]) e per i rapporti fra Italia e America Latina (cfr. I soldati napoletani nelle guerre del Brasile contro gli Olandesi (1625-1641), Napoli 1932, e Storia dell'America Latina (Argentina e ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] Firenze ne I Lombardi alla prima crociata di Verdi (Oronte). Partì quindi per una tournée in Sudamerica, esibendosi in Paraguay, Brasile, Cuba e Messico, dove, colpito da febbre gialla, morì a Guadalajara il 16 ott. 1882.
Altri ruoli da lui sostenuti ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] XX, e dal 1919 al 1922 fu istruttore pilota presso la Società italo-brasiliana di trasporti rapidi su un bimotore Caproni. In Brasile insegnò storia dell'arte a Belo Horizonte, e nel 1920 espose alla galleria Alma di Rio de Janeiro numerose opere ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] scienze e nel 1931 il premio reale per la matematica e il premio Volta. Dal 1934 al 1940 fu a San Paolo del Brasile per organizzare l'Istituto matematico., Al suo rientro in Italia venne chiamato dal Severi alla cattedra in alta analisi dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] -Duc. Preso congedo dal servizio del re di Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del Brasile, per combattervi i Portoghesi; giunto però alle coste dell'Africa, decise di abbandonare l'impresa, "e così ebbe la fortuna ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistema di alleanze, portando la guerra sul territorio portoghese ed in Brasile. Lo Choiseul adottò poi alcune proposte del B., ma nella sostanza rifiutò. il piano che gli parve, come scriveva ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Grieg, C. Debussy, J. Turina, I. Pizzetti, F. Mulé. Nel 1937 si trasferì in Brasile, ove continuò l'attività direttoriale in vari teatri del paese.
Morì a San Paolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] la carriera rimase uno dei titoli da lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José di San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...