• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Zweig, Stefan

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, [...] 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, Dickens, Dostojewsky, 1920; Der Kampf mit dem Dämon: Hölderlin, Kleist, Nietzsche, 1925; ecc.). L'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – PETRÓPOLIS – EBRAISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zweig, Stefan (1)
Mostra Tutti

Sá, Mem de

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale portoghese (n. 1500 circa - m. 1572), fratello del poeta F. de Sá de Miranda. Governatore del Brasile dal 1556, nei primi anni del suo governo lottò contro i Francesi; nel 1560 espulse [...] la colonia protestante ("Francia Antartica") stabilita da N. Durand de Villegagnon nella Baia di Rio. La resistenza francese si prolungò fino al 1567, mentre i Portoghesi fondavano la città di São Sebastião ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PORTOGHESE – BRASILE

MANZANILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZANILLO (lat. scient. Hippomane mancinella L.) Fabrizio CORTESI Albero della famiglia Euforbiacee, che vive nelle Indie Occidentali, in Brasile e in Colombia; contiene abbondante lattice velenosissimo [...] che serviva ad avvelenare le frecce. L'estratto delle foglie ha applicazioni medicinali. Si riteneva mortale il riposarsi all'ombra o ín vicinanza della pianta, ma F. v. Jacquin dimostrò come questo timore ... Leggi Tutto

I rapporti tra la Cina e le economie emergenti

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Marisa Siddivò Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] sarà Shanghai, a cui la Cina contribuirà per 41 miliardi di dollari a fronte di un contributo di 18 miliardi da parte di Brasile, Russia e India e di 5 miliardi del Sud Africa e di cui, sebbene non ancora annunciata come tale, il renminbi sarà la ... Leggi Tutto

GLOCKNER, Rudolf

Enciclopedia dello Sport (2002)

GLÖCKNER, Rudolf Angelo Pesciaroli Germania. Markranstadt, 20 marzo 1929-2000 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Italia-Uruguay, finale Brasile-Italia) e 1974, finale Coppa Intercontinentale [...] due partite dell'Italia, quella nella prima fase a Puebla contro l'Uruguay, terminata 0-0, e la finalissima contro il Brasile, persa dagli azzurri (4-1). Nello stesso anno fu scelto anche per la finale della Coppa Intercontinentale alla Bombonera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA

ilheus virus

Enciclopedia on line

Virus del gruppo dei Flavivirus, responsabile di un’epidemia di encefalite acuta. Prende nome dalla città di Ilhéus, in Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FLAVIVIRUS – ENCEFALITE – EPIDEMIA – BRASILE

Dattiloscopidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Perciformi, bentonici, viventi in mare o in acque salmastre. Dactyloscopus tridigitatus è diffuso dalle Bermude al Brasile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – PERCIFORMI – BENTONICI – BRASILE – PESCI

STRAUSS, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Emil Giuseppe Zamboni Narratore e tragediografo tedesco, nato il 31 gennaio 1866 a Pforzheim. Il soggiorno nel Brasile (come agricoltore e insegnante, 1892-94) non solo gli fornì spunti narrativi, [...] ma soprattutto gli diede la coscienza dei valori nazionali, di cui egli si è fatto assertore a partire dalla guerra mondiale (in prima linea il dramma Vaterland, 1925), per cui è oggi uno degli scrittori ... Leggi Tutto

Lévi-Strauss, Claude

Enciclopedia on line

Lévi-Strauss, Claude Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] il complesso sistema di relazioni tra individuo, struttura sociale ed ecosistema. Vita e opere Professore all'università di San Paolo in Brasile (1935-38), poi alla New school for social research di New York (1942-45), all'École pratique des hautes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lévi-Strauss, Claude (2)
Mostra Tutti

Berle, Adolf A

Enciclopedia on line

Giurista (Boston 1895 - New York 1971). Insegnò alla Columbia University e al Chamberlin College di New York. Ambasciatore in Brasile (1945-46), fu consigliere del presidente Kennedy per l'America Latina. [...] Tra gli scritti: The modern corporation and private property (in collaborazione con G. C. Means, 1932, trad. it. 1966); The 20th century capitalist revolution (1954; trad. it. 1965); Power without property ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – AMERICA LATINA – NEW YORK – BRASILE – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali