• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

DIAMANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e municipio dello stato di Minas Geraes (Brasile), a 1262 m. s. m., nel cuore della regione diamantifera, nella Serra do Espinhaço. Congiunta da un tronco ferroviario alla grande linea Rio de Janeiro-Bello [...] Horizonte-Pirapóra, Diamantina è il centro più importante della sezione settentrionale del Minas Geraes. Il municipio nel 1920 contava 69.445 ab., ma la città non supera i 12.000 abitanti. È costruita ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – AGRICOLTURA – ANFITEATRO – BRASILE – GEOLOGI

MATARAZZO, Francesco, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATARAZZO, Francesco, conte Industriale, nato a Castellabate (Salenno) il 9 marzo 1854, morto a San Paolo (Brasile) il 10 febbraio 1937. Emigrato a 27 anni, iniziò la propria attività a Sorocaba; quindi, [...] , ecc. Nel 1935 il gruppo delle I.R.F.M. (Industrie Riunite Francesco Matarazzo) era il più imponente complesso industriale del Brasile, comprendendo 285 stabili con un bilancio annuo di 350 mila contos di reis (circa 700 milioni di lire). Il M. fu ... Leggi Tutto

Operazione Condor

Dizionario di Storia (2010)

Operazione Condor Coordinamento segreto tra i servizi di intelligence delle dittature militari di Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay per combattere il terrorismo e le forze eversive [...] di sinistra in America Latina. Fu stabilito nel novembre del 1975 su proposta del capo della polizia politica cilena, il colonnello M. Contreras, ma in realtà formalizzò precedenti episodi, fino ad allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA LATINA – STATI UNITI – WASHINGTON – TUPAMAROS – ARGENTINA

DIENST, Gottfried

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIENST, Gottfried Angelo Pesciaroli Svizzera. Basilea, 9 settembre 1919 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1962 (Brasile-Messico, Messico-Cecoslovacchia, Cecoslovacchia-Iugoslavia), [...] Campionato del Mondo 1966 (Italia-Cile, finale Inghilterra-Germania), Campionato d'Europa 1968 (Italia-Bulgaria, prima finale Italia-Iugoslavia), 42 partite nelle Coppe Europee: finali della Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – FIFA

CARAVELLAS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di cabotaggio dello stato di Bahia (Brasile) subito a sud di Ponta Baleia. Collegata a Bahia (da cui dista 330 miglia marine) da servizio regolare, il porto di Caravellas (che ha fondali [...] e Espirito Santo: il suo movimento commerciale è assai limitato, cosicché esso non figura nelle statistiche del 1927 e del 1928 (v. brasile). Verso sud, alla foce del Rio Peruhipe (profondità inferiore ai 3 metri), è il porto di Viçosa: a 7 km. è la ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIRITO SANTO – CITTÀ OMONIMA – BRASILE

Rio, summit di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rio, summit di Alessio D'Amato Vertice che si è tenuto a Rio de Janeiro (Brasile) nel giugno del 1992 e che ha rappresentato uno dei passaggi fondamentali nel processo di cooperazione ambientale internazionale, [...] noto anche come summit della Terra e come Conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development). Ha coinvolto 172 governi, 108 capi ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS FRAMEWORK CONVENTION ON CLIMATE CHANGE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DESERTIFICAZIONE – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio, summit di (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] 1997, p. 14). Forte è stata ed è la presenza dei neri nelle Americhe; ancora più forte essa è stata nel Brasile, e in particolar modo in alcune regioni, che hanno visto arrivare milioni di individui deportati. Per quanto valore possano avere le stime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Roussin, Albin, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Digione 1781 - Parigi 1854). Si occupò dell'esplorazione idrografica delle coste dell'Africa e del Brasile (1816-20), quindi fu nominato comandante della squadra delle Antille; pari di Francia [...] (1832), nello stesso anno fu nominato ambasciatore a Costantinopoli (fino al 1834); ammiraglio (1840), infine ministro della Marina con A. Thiers (1840), poi con F. Guizot (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – DIGIONE – BRASILE – FRANCIA

Razilly, François de

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (n. 1578 - m. Montpellier 1622), fratello di Isaac. Dopo aver fondato nel 1612, in Brasile, Saint-Louis-du-Maragnon (l'odierna capitale dello stato di Maranhão), tornò in Francia per [...] cercare nuovi coloni. In seguito fu ambasciatore di Luigi XIII presso il duca di Savoia; nominato (1621) comandante della flotta regia contro La Rochelle, venne ucciso durante l'assedio di Montpellier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – LUIGI XIII – AMMIRAGLIO – UGONOTTI – ROCHELLE

Culina

Enciclopedia on line

(o Colina, Culino, Curina) Popolazione indigena sudamericana di lingua aruaca stanziata in una vasta zona del Brasile nord-occidentale. Caccia (arco, cerbottana), pesca (frecce e veleno) e raccolta sono [...] le attività economiche fondamentali. Unità sociale base è la famiglia estesa, concentrata in villaggi costituiti di un’unica abitazione multifamiliare di enormi dimensioni. I gruppi sociali più estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BRASILE – COLINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali