ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'
Carlos Magalhães de Azeredo
Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore Pietro II e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina di Borbone: nata a [...] Rio de Janeiro nel 1846, morta a Boulogne-sur-Seine nel 1921, sposa di Gastone d'Orléans, conte d'Eu. Fu tre volte reggente dell'impero: la prima volta sanzionò la legge sulla libertà dei figli nascituri ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’arbusto o alberetto Ilex paraguariensis (v. fig.), della famiglia Aquifogliacee, e della bevanda che se ne ricava. La pianta, del Paraguay e del Brasile dove è anche coltivato, ha foglie [...] sempreverdi, coriacee, largamente lanceolate, dentate.
Le foglie del m. (e anche di specie affini) sono usate per preparare una bevanda eccitante che contiene caffeina (circa 1%), molto usata nell’America ...
Leggi Tutto
antipoverta
antipovertà (anti-povertà), agg. inv. Finalizzato a contrastare situazioni di miseria e indigenza.
• Il Brasile ha iniziato sotto la Presidenza Lula, e ora continua sotto la presidenza di [...] : le famiglie veramente povere possono avere un sussidio, ma devono mandare i bambini a scuola e vaccinarli. Il Brasile ha investito molto in questo programma e i risultati, lodati dagli organismi internazionali, sono sotto gli occhi di tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] lungo la fascia litoranea, cui succede verso l’interno una vasta piattaforma collinare, cinta a O e a S da una zona di alte terre. Con il variare della natura delle rocce compaiono forme diverse: il Massiccio ...
Leggi Tutto
Botanico ed esploratore (n. Wimbledon 1791 - m. in Australia 1839). Esplorò per ricerche botaniche il Brasile (1815-1816) e l'Australia (1817-30), percorrendo regioni ancora ignote nell'interno e raccogliendo [...] nuovi esemplari floristici ...
Leggi Tutto
MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] nel successivo tratto sud-orientale di São Paulo, si riconosce nel modo più evidente la disposizione dell'altipiano del Brasile, vero tavolato che, mentre si stende verso O. in larghi ripiani terrazzati, scende bruscamente a E. cadendo con ripide ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicologo brasiliano (S. Paolo 1893 - ivi 1945); rappresentò la corrente letteraria modernista del Brasile. La sua vasta produzione poetica è raccolta in Poesias (1955). Scrisse, inoltre, [...] numerosi racconti e romanzi (notevole tra questi Macunaíma, 1928) e alcuni saggi sulla musica brasiliana ...
Leggi Tutto
Barè Popolazione sudamericana, di lingua aruaca, già occupante quasi tutta la valle del Rio Negro (Brasile nord-occidentale), ora stanziata sul suo corso superiore, sul basso Cassiquiare e gli affluenti [...] di questo. Sono agricoltori, abili tessitori e ceramisti, e valenti pescatori e battellieri ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Florianópolis 1863 - Sitio, Minas Gerais, 1898), ritenuto l'iniziatore del movimento simbolista nel Brasile. Tra le sue opere sono da ricordare Missal (1893) ed Evocações (1898) poemi [...] in prosa nei quali si riflette un certo preziosismo caratteristico dell'epoca, e Últimos sonetos (post., 1905) di tono più elegiaco ...
Leggi Tutto
Critico letterario brasiliano (Salvador, Baía, 1911 - Gávea, Rio de Janeiro, 2000). Dopo aver introdotto in Brasile il new criticism angloamericano (Correntes cruzadas, 1952; Da crítica e da nova crítica, [...] 1957), intraprese la periodizzazione della storia letteraria attraverso criterî stilistici anziché cronologici (A literatura no Brasil, opera in 6 voll. da lui coordinata, 1955-59). ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...