• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

CUYABA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato del Matto Grosso (Brasile), sulla sinistra del rio omonimo (São Lourenço, Paraguay), a 15°35′ S. e 56°35′ O., a 235 m. s. m. La città, fondata nel 1719 dai cercatori d'oro e capitale [...] dal 1840, appare triste e silenziosa, con strade strette, mal pavimentate, e con monotone case a un solo piano. Sede del governo, dell'assemblea legislativa e di una diocesi cattolica; vi sorgono alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RIO DE JANEIRO – RIO MADEIRA – SALESIANI – PARAGUAY

G5

NEOLOGISMI (2018)

G5 s. m. inv. Sigla di Gruppo dei Cinque, i Paesi detti emergenti: Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica. • I record petroliferi «ci spingono a essere preoccupati per i lavoratori americani a causa [...] degli elevati costi di benzina e bolletta energetica», dice il segretario Usa all’Energia, San Bodman, al G5. (Laura Matteucci, Unità, 8 giugno 2008, p. 10, Economia & Lavoro) • Elogi pure dal presidente ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – GRUPPO DEI CINQUE – ECONOMIA & LAVORO – SUDAFRICA – BRASILE

Scala, Giambattista

Dizionario di Storia (2011)

Scala, Giambattista Commerciante e diplomatico (Chiavari 1817-Lavagna 1876). Dopo anni passati in Brasile dove, secondo voci mai dimostrate, sarebbe stato coinvolto nel traffico negriero, nel 1851 si [...] trasferì a Lagos, in Africa occidentale, dove fu il primo commerciante europeo residente dopo la soppressione del mercato schiavistico (➔ Kosoko; Beecroft, John). Sostenitore entusiasta del cd. commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COELHO, José Joaquim

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale brasiliano, nato a Lisbona nel 1777, quando il Brasile era ancora colonia del Portogallo, e morto a Recife nel 1860. Si segnalò durante le lotte civili che agitarono il Brasile nei primi anni [...] della sua indipendenza (1822-1824). Prese parte pure alla lotta contro i rivoltosi della Provincia Cisplatina, lotta che terminò col riconoscimento dell'indipendenza di quella provincia, la quale costituì ... Leggi Tutto
TAGS: ABDICAZIONE – PERNAMBUCO – PORTOGALLO – URUGUAY – BRASILE

ALBUQUERQUE, Mattia de

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale portoghese, nativo di Pernambuco, nella capitaneria omonima del Brasile, della quale la sua famiglia era donataria. Nel 1628 ne ebbe il governo, con il comando delle truppe destinate a fronteggiare [...] la vittoria decisiva sulle armi spagnole, battendo il generale napoletano Torrecuso, che già aveva militato sotto di lui nelle campagne del Brasile. L'A., che era stato nominato da Giovanni IV conte di Allegrete e grande di Portogallo, morì a Lisbona ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMADURA – PERNAMBUCO – PORTOGALLO – TORRECUSO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBUQUERQUE, Mattia de (1)
Mostra Tutti

Veiga, Diogo Lourenço de

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale portoghese del sec. 16º; fu governatore, negli anni successivi al 1578, del Brasile, dove organizzò esplorazioni nell'interno (Minas, il fiume S. Francisco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] dello stato nel 1920 era di 1.559.371 ab. con una densità di 36,77 ab. per kmq., la più alta densità del Brasile, escluso il distretto federale. Nel 1933 la valutazione dava la cifra di 2.162.120 e la densità saliva a 51 ab. per kmq. mantenendosi ... Leggi Tutto

PUHL, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUHL, Sandor Angelo Pesciaroli Ungheria. Miskolo, 14 maggio 1955 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Brasile-Svezia, Norvegia-Messico, Italia-Spagna, Brasile-Italia); 37 partite [...] in campo continentale. Ha partecipato ai Mondiali USA del 1994 dove, tra le altre partite, ha diretto la finale vinta dal Brasile sull'Italia ai rigori (3-2). È stato selezionato anche per la fase finale degli Europei nel 1992 e nel 1996. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Amorim, Francisco Gomes de

Enciclopedia on line

Amorim, Francisco Gomes de Poeta e scrittore portoghese (Póvoa de Varzim 1827 - Lisbona 1891). Visse a lungo in Brasile. Scrisse in versi Cantos matutinos (1858), Efêmeros (1866), e in prosa Os Selvagens (1875), As duas fiandeiras [...] (1881), alcune commedie e, soprattutto, Memórias biográficas de Garrett (1881-84) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – LISBONA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorim, Francisco Gomes de (1)
Mostra Tutti

ADENOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di una malattia endemica del Brasile con localizzazioni ghiandolari di un fungo parassita, l'Adenomyces Cruzi. ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITA – ENDEMICA – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali