Geografo francese (Limoges 1894 - Parigi 1978). Ha insegnato in varie univ. (anche in Brasile, Canada, Spagna), ha diretto l'Istituto francese di Barcellona, ha promosso e coordinato importanti iniziative [...] con il quale scrisse una Géographie humaine de la France, 1920-26), riguardano sia temi generali (L'Homme et la forêt, 1933; Géographie et religions, 1948; L'Homme et sa maison, 1972), sia specifiche aree geografiche (Brasile, Mediterraneo). ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud del Brasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] dalla superficie frammenti di ceramica, elemento culturale completamente sconosciuto ai popoli che formano i sambaqui del sud del Brasile. Tale fatto porta a supporre che almeno alcuni di tali ammassi conchigliferi furono abitati in epoca recente da ...
Leggi Tutto
THEREZINA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Capitale dello stato di Piauhy (Brasile di NE.), sorge sulla riva destra del Rio Parnahyba, poco lungi dalla confluenza del Rio Poty. La città è costruita con [...] piano regolare su un'aperta pianura, possiede numerose piazze spaziose e larghe strade, fiancheggiate da edifici di uno o due piani, rivestiti all'esterno da piastrelle a colori vivaci e mantiene in complesso ...
Leggi Tutto
Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] un poema De B. Virgine Dei Matre Maria, in 2068 distici. La sua Arte de grammatica da lingua mais usada na costa do Brasil, pubblicata nel 1595, fu ristampata a cura del Platzmann (Lipsia 1874). Al S. Cuore di Gesù l'A. intitolò in Guarapany una ...
Leggi Tutto
KLEIN, Abraham
Angelo Pesciaroli
Israele. 29 marzo 1934 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1970 (Brasile-Inghilterra), Campionato del Mondo 1978 (Italia-Argentina, Austria-Germania [...] Mondiali: quelli del 1970 disputati in Messico, del 1978 in Argentina e del 1982 in Spagna, quando diresse la partita Italia-Brasile che portò la vittoria (3-2) agli azzurri e spalancò loro le porte verso il titolo. Altre sue presenze con squadre ...
Leggi Tutto
Ivo, Ismael
Ivo, Ismael. – Ballerino e coreografo brasiliano (n. San Paolo del Brasile 1955). Dopo aver studiato recitazione e danza nella sua città di origine, nel 1983 è entrato nella compagnia di [...] Alvin Ailey a New York. Trasferitosi nel 1985 a Berlino, ha collaborato con Johann Kresnik (Phoenix, 1985; Francis Bacon, 1994; Othello, 1995) e George Tabori (Moses und Aaron di A. Schönberg, 1994; Edipo ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] , di ferro e di pietre preziose hanno dato il nome allo stato, che è anche adesso uno dei più fiorenti del Brasile.
Il territorio del Minas Geraes comprende anzitutto la valle del San Francisco dalle sorgenti fino a Carinhanha, alla confluenza nel S ...
Leggi Tutto
RAINEA, Nicolae
Angelo Pesciaroli
Romania. Braila, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1974 (Brasile-Zaire), 1978 (Italia-Francia, Brasile-Perù), 1982 (URSS-Scozia, Italia-Argentina), [...] Campionati d'Europa 1980 (Italia-Inghilterra, finale Germania Ovest-Belgio), Coppa dei Campioni 1983 (finale Amburgo-Juventus), Supercoppa Europea 1978 (finale di ritorno Liverpool-Anderlecht), Coppa ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa, varietà verde azzurrina del minerale berillo. Principali paesi produttori sono il Brasile e il Madagascar. Lo stesso nome viene adoperato per varietà ugualmente colorate di corindone, [...] di zircone e di topazio ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] è in parte ondulata, in parte (a N) piatta, bassa e paludosa, ricca di stagni. La provincia federata di Misiones, tra Brasile e Paraguay, ha una superficie collinosa, incisa da valli e coperta da foreste subtropicali.
A S del Colorado, tra le Ande e ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...