Figlia (Rio de Janeiro 1819 - Lisbona 1853) dell'imperatore del Brasile Pietro I (IV come re del Portogallo). Divenuta a sette anni, per l'abdicazione del padre, regina del Portogallo sotto la reggenza [...] quale era stata promessa in matrimonio, fu da questo spogliata del trono e costretta a rifugiarsi in Inghilterra, poi in Brasile (1830). Restaurata nel 1833 sul trono dalle armi del padre e del partito costituzionale, il suo regno fu caratterizzato ...
Leggi Tutto
Medico e sociologo brasiliano (Recife 1908 - Parigi 1973); ambasciatore del Brasile presso le Nazioni Unite, presidente della FAO (1946-50), e quindi direttore dell'Associazione mondiale per la lotta contro [...] en los trópicos (1946); Geografia da fome (1946; trad. it. 1954); Geopolitica da fome (1958); O libro negro da fome (1960; trad. it. 1963); Sete palmos de terra e un caixão (1965; trad. it. Una zona esplosiva: il Nordeste del Brasile, 1966). ...
Leggi Tutto
Società sudamericana sparsa in una vasta area tra Perù e Brasile. L’economia è fondata su agricoltura e pesca. Caratteristici il tatuaggio, la pittura corporale e il taglio dell’imene in pubertà. ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] amazzonici, e all'allevamento del bestiame nel resto.
Per estensione il Matto Grosso occupa il secondo posto fra gli stati del Brasile, mentre la densità della popolazione (o,2 abitanti per kmq.), lo colloca fra gli ultimi. La capitale è Cuyabá (v ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore brasiliano (Santos 1898 - Parigi 1963). Rappresentò il Brasile in Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Italia. Come poeta rimase sostanzialmente fedele al movimento modernista, cui [...] aderì dal 1922, anche quando la sua ispirazione si avvicinò ai toni crepuscolari: O jardim das confidências (1921); Poemetos de ternura e de melancolia (1924); Um homem na multidão (1926). Fu anche autore ...
Leggi Tutto
Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito ...
Leggi Tutto
Sito archeologico in un riparo roccioso nello Stato del Piauí (Brasile orientale).
Della sequenza stratigrafica identificata a P. non suscitano controversie le datazioni tra 17.000 e 12.000 anni fa, ottenute [...] da focolari in cui sono stati rinvenuti frammenti rocciosi distaccatisi dalla parete, con possibili tracce di pittura. I manufatti litici di questa fase (definita Serra Talhada) sono rappresentati da utensili ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] è in questa sezione piuttosto bassa e ristretta, sia sopra tutto per irradiare verso l'interno dello stato e verso il Brasile centrale una rete vastissima di vie di comunicazione.
Il nucleo primitivo di S. Paolo si formò nella breve zona compresa tra ...
Leggi Tutto
SERIEMA (lat. scient. Cariama cristata Lin.)
Alessandro Ghigi
Uccello del Brasile e del Paraguay, rappresentante, insieme con altro genere meno conosciuto, del sottordine dei Dicolophi, appartenente [...] all'ordine dei Gruiformi. È un elegante uccello, con becco breve, somigliante a quello dei gallinacei e con tarsi molto alti, come nei trampolieri, della grossezza di un giovane tacchino. È grigio, più ...
Leggi Tutto
BOVESPA Index
Indice della Borsa valori di San Paolo in Brasile (➔ BM&F BOVESPA). È composto dai titoli delle aziende quotate, il cui valore complessivo corrisponde all’80% del volume degli scambi [...] realizzati negli ultimi 12 mesi e che sono stati negoziati per almeno l’80% dei giorni di contrattazione. Viene rivisto trimestralmente per mantenere il grado di rappresentatività delle azioni scambiate ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...