PARAHYBA (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Fiume del Brasile, ha le sue sorgenti a breve distanza da quelle del Rio Tieté nei Campos de Bocaina, sul versante settentrionale della Serra do Mar, nella regione [...] in parte a S. Paolo e in parte a Rio de Janeiro, fu per lungo tempo la regione più importante del Brasile per la produzione del caffè e fornisce tuttora una discreta produzione; la sezione alluvionale inferiore costituisce la zona di Campos, celebre ...
Leggi Tutto
Disciplina fisica nata durante il periodo della schiavitù in Brasile. È una danza rituale, accompagnata da una musica fortemente ritmica, e al tempo stesso un’arte marziale, caratterizzata dall’uso funambolico [...] dei calci. Legalizzata nel 1930, è divenuta elemento del patrimonio folkloristico brasiliano e più tardi sport nazionale. ...
Leggi Tutto
Gesuita missionario (Trutnov 1650 - Quito 1725). Inviato (1686) nel Brasile, pur ammalato, nel 1689 discese sino alla foce del Rio delle Amazzoni, che poi risalì redigendo un diario (in P. Maroni, Noticias [...] auténticas del Río Marañón, 1899); disegnò la prima carta del Rio delle Amazzoni (1707) ...
Leggi Tutto
Popolazione amerindia, stanziata sulla riva destra del fiume Madeira (Brasile). Parlava una lingua apparentemente isolata, la lingua Geral, di probabile origine Tupi, ora in gran parte abbandonata in favore [...] del portoghese. L’economia si basa sull’agricoltura (manioca, mais), sulla caccia e la pesca ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica psammitica (dal nome del Monte Itacolumi, Brasile), costituita da granuli di quarzo i quali, per accrescimento subito dopo la sedimentazione, hanno assunto un contorno sinuoso [...] e risultano reciprocamente addentellati in modo da conferire alla roccia, anche senza cemento, una notevole resistenza accoppiata a una sensibile flessibilità se in strati sottili (arenarie flessibili) ...
Leggi Tutto
Poeta italo-albanese (San Cosmo Albanese 1843 - San Paolo, Brasile, 1891). Spirito irrequieto, lasciò che la sua produzione andasse dispersa. Trentanove componimenti superstiti, raccolti dal nipote Cosmo, [...] furono pubblicati nel 1926 in Viershe ("Versi"): scritti in dialetto italo-albanese, di tono elegiaco, contengono versi di suggestiva musicalità che annoverano S. tra i migliori lirici delle lettere schipetare. ...
Leggi Tutto
Conquistatore portoghese (n. 1520 circa - m. 1567), attivo in Brasile durante l'amministrazione dello zio Mem de Sá (v.). Collaborò con lui sia nella lotta contro i Francesi di N. Durand de Villegagnon, [...] comandando la spedizione del 1564, sia alla fondazione della città di São Sebastião do Rio de Janeiro (1565), oggi Rio de Janeiro. Morì in seguito alle ferite riportate in battaglia contro i Francesi che, ...
Leggi Tutto
PIAUHY (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile nord-orientale, che confina a nord-ovest col Maranhão, a est col Ceará e col Pernambuco e a sud con gli stati di Bahia e di Goyaz. Il territorio [...] che si versa nel fiume principale poco a monte di Therezina, capitale dello stato.
Il Rio Parnahyba, il più importante dei fiumi del Brasile di nord-est, il maggiore che s'incontra tra l'estuario del Pará e la foce del São Francisco, ha un corso di ...
Leggi Tutto
PELOTAS (A. T., 157-158)
Città e porto del Brasile, nello stato di Rio Grande do Sul, circa 58 km. a NNO. di Rio Grande. Sorge in pianura sulla riva sinistra del São Gonçalo, una decina di km. a monte [...] dello sbocco del fiume nella Lagôa dos Patos. L'industria della conservazione della carne, che ha i suoi stabilimenti negl'immediati dintorni della città, ha contribuito al rapido sviluppo di Pelotas, ...
Leggi Tutto
NICTHEROY (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile, capitale dello stato di Rio de Janeiro; sorge sulla spiaggia orientale della Baia di Guanabara, di fronte alla capitale federale, su una [...] penisola limitata dalle insenature di São Laurencio e di Icarahy, ed è collegata con Rio de Janeiro da rapidi e frequenti servizî di battelli attraverso le acque tranquille della verde baia. La città, ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...