• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] sposò Candida (Dina) Tosi con la quale ebbe due figli, Carlo (1954) e Fabio (1958). Nel 1932 rientrò in Italia con i familiari, sfuggendo allo scenario della rivoluzione costituzionalista scoppiata in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

Nimuendaju, Curt

Enciclopedia on line

Etnologo brasiliano di origine tedesca (Jena 1883 - Alto Solimões, Brasile, 1945), N. ricevette tale nome ("colui che ha saputo trovare il suo posto") dai membri di un gruppo di Apapókuva-Guaraní al momento [...] loro complesse forme di organizzazione sociale (in particolare quelli sui gruppi Gè: Apinayé e Timbira), così come la sua carta etnostorica del Brasile, costituiscono una fonte insostituibile per la conoscenza dei gruppi umani dell'area amazzonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE

GOMES, Antonio Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Antonio Carlos Renzo Bianchi Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] , in occasione del 400° anniversario della scoperta dell'America. Compose anche varia musica da camera. Nel 1892 fondò nel Brasile il conservatorio di Pará, assumendone la direzione. Ebbe facile e ardente l'ispirazione e, se alla scuola del migliore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Antonio Carlos (1)
Mostra Tutti

Costa, Duarte da

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale portoghese (sec. 16º); il secondo governatore del Brasile (1553-57). Dovette affrontare un grave conflitto col vescovo di Bafa, P. Fernandes Sardinha, che fu poi richiamato in Spagna. [...] Il C. non riuscì a impedire lo sbarco francese del Villegaignon sulla costa brasiliana (1556), né gli assalti degli Indiani (sconfitti però dal figlio presso Baía, nel 1555). Durante il governo del Costa, il Brasile fu elevato a provincia gesuitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – SPAGNA

Badarò, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico, botanico e patriota (Laigueglia, Genova, 1798 - San Paolo, Brasile, 1830); per aver partecipato ai moti piemontesi del 1821, esulò in Brasile, dove, a San Paolo, esercitò con successo la professione [...] medica e, continuando i suoi studî di botanica già iniziati in patria, fu direttore del giardino d'acclimatazione. Redattore del giornale Observador Constitucional, vi sostenne i principî di libertà; morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – LAIGUEGLIA – SAN PAOLO – BOTANICA – BRASILE

Guanabara, Baia di

Enciclopedia on line

Baia dell’Oceano Atlantico, nella costa sud-occidentale del Brasile, sulla quale si trova Rio de Janeiro. È panoramicamente una delle più belle del mondo. L’entrata, tra il Pão de Açúcar a O e la Punta [...] ), circondato da picchi granitici e da colline verdeggianti. Nella baia sfociano diversi fiumi, il più importante dei quali è il Macacu. Fino al 1975 ha dato nome a uno Stato del Brasile, successivamente fuso con lo Stato di Rio de Janeiro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – RIO DE JANEIRO – PÃO DE AÇÚCAR – BRASILE

angostura

Enciclopedia on line

Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] . Con lo stesso nome si indicano le scorze di due altre Rutacee, Cusparia febrifuga del Venezuela e Esenbeckia febrifuga del Brasile. L’ olio essenziale di a., che si estrae dalla corteccia di a., è un liquido giallognolo che scurisce all’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTIDIARROICO – CHINOLINA – ALCALOIDI

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] gennaio 1932) a 1.415.558 anime, onde la densità risulta di 25,31 ab. per kmq., una delle più forti del Brasile. Il territorio dello stato può considerarsi diviso in tre zone: si trova dapprima una cimosa costiera non molto estesa, formata di terreni ... Leggi Tutto

Coroados

Enciclopedia on line

Nome («incoronati») dato dai Portoghesi a varie società del Brasile sud-orientale, a causa della tonsura a corona in uso tra i loro componenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BRASILE – TONSURA

PÉ.

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉ . Misura di lunghezza usata in Portogallo e in Brasile. Equivale a 12 pollegadas, cm. 33. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali