• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2907 risultati
Tutti i risultati [2907]
Biografie [796]
Geografia [362]
Storia [357]
Geografia umana ed economica [182]
Sport [220]
Arti visive [196]
Economia [169]
America [134]
Scienze politiche [149]
Diritto [127]

Koch-Grünberg, Theodor

Enciclopedia on line

Viaggiatore ed etnologo (Grünberg, Assia, 1872 - Vista Alegre, Brasile, 1924). Esplorò il Brasile settentr. penetrando nei bacini del Rio Negro e del Japurá (1903-05) e nelle regioni tra il Brasile e il [...] Venezuela (1911-13). Fece importanti studî sulle popolazioni indigene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – BRASILE – ASSIA

Il Foro di dialogo India-Brasile-Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Foro di dialogo Ibsa è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi nella capitale brasiliana, in seguito alle negoziazioni [...] per gestire i problemi globali. L’Ibsa rientra nella cosiddetta ‘diplomazia sud-sud’, nell’ambito della quale il Brasile ha un ruolo di rilievo, sostenendo la formazione di questo tipo di alleanze strategiche con altre potenze emergenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Goiás

Enciclopedia on line

Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] . Notevoli le ricchezze minerarie (oro, diamanti, rame, nichel, cromite); considerevole è l’esportazione dei cristalli di quarzo (sassi del Brasile) per i lavori di ottica: la capitale è il centro minerario più importante. Il commercio è limitato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TOCANTINS – ALTOPIANO – BRASILIA

Palanti, Giancarlo

Enciclopedia on line

Palanti, Giancarlo Architetto italiano, naturalizzato brasiliano (Milano 1906 - San Paolo, Brasile, 1977). Esponente dell'architettura razionalista (quartiere popolare, 1936-38, Milano, con F. Albini e R. Camus) prese parte [...] alle Triennali di Milano e collaborò a Domus e a Casabella; dal 1936 al 1945 insegnò al Politecnico di Milano. Stabilitosi in Brasile, dopo la seconda guerra mondiale progettò edifici ad alta intensità abitativa, ma anche interni e mobili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO, BRASILE – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palanti, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

Koellreutter, Hans Joachim

Enciclopedia on line

Koellreutter, Hans Joachim Musicista tedesco (Friburgo in Brisgovia 1915 - San Paolo, Brasile, 2005), naturalizzato brasiliano. Studiò alla Hochschule für Musik di Berlino, avendo fra gli altri come insegnanti H. Scherchen e P. [...] Hindemith. Dal 1937 si stabilì in Brasile, dove svolse attività di compositore, flautista, insegnante e organizzatore. Figura di rilievo della vita musicale brasiliana, è autore di lavori orchestrali, corali e da camera, scritti secondo la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TECNICA DODECAFONICA – SAN PAOLO, BRASILE – BRASILE – BRASILE

BEBETO (Jose Roberto Gama de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] per la rapidità con cui riusciva a smarcarsi negli spazi stretti e per il gioco fatto di tecnica e velocità. In Brasile, beniamino dei tifosi soprattutto a Rio, ha segnato una grande quantità di gol in tutte le squadre in cui ha militato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bo Bardi, Lina

Enciclopedia on line

Bo Bardi, Lina Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] rivista Domus. Moglie di P. M. Bardi, insieme al marito ha concepito e progettato (1957-68) a San Paolo del Brasile il MASP (Museu de arte de Saõ Paulo), il più grande museo dell'America Latina, un edificio-ponte arditamente sospeso su uno spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – AMERICA LATINA – GIÒ PONTI – BRASILE

Garrincha

Enciclopedia on line

Garrincha Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, Río de Janeiro, 1933 - Rio de Janeiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] nazionale brasiliana, mettendosi in luce per il suo estro fuori del comune. G. divenne uno dei giocatori più rappresentativi del Brasile degli anni Sessanta, contribuendo alla vittoria dei Mondiali di Svezia (1958) e del Cile (1962), dove segnò 4 gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE JANEIRO – BARRANQUILLA – DISMETRIA – BRASILE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrincha (1)
Mostra Tutti

REIS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIS . Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] centavos, corrisponde a 5,559 lire-oro (altri multipli la corôa = 10 milreis e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata istituita una nuova unità monetaria, il cruzeiro, equivalente a 4 milreis ... Leggi Tutto

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) Salvatore Lo Presti Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] nel Botafogo, con cui ha vinto due Campionati carioca. Vicente Feola, il tecnico di origini napoletane che guidò il Brasile alla conquista del suo primo titolo mondiale, lo definì "il giocatore più intelligente che sia mai esistito". Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – VICENTE FEOLA – STATI UNITI – ECLETTISMO – GARRINCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 291
Vocabolario
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali