ALEMÃO (Ricardo Rogerio de Brito)
Darwin Pastorin
Brasile. Lavras, 22 novembre 1961 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-febbraio [...] Atalanta; 1994-95: San Paolo; 1996: Volta Redonda • In nazionale: 36 presenze e 6 reti (esordio: 17 giugno 1983, Svizzera-Brasile 1-2) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Coppa UEFA (1988-89), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] -2002: Bayern Monaco • In nazionale: 12 presenze e 2 reti (esordio: 18 dicembre 1991, Brasile-Cecoslovacchia, 2-1) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1990), 2 Campionati tedeschi (1999-2000, 2000-01), 1 Champions League (2000-01), 1 Campionato ...
Leggi Tutto
GILMAR Neves Dos Santos
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 22 agosto 1930 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1951-61: Corinthians; 1961-69: Santos • In nazionale: 94 presenze (esordio: [...] ), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966)
È considerato il portiere più completo del calcio brasiliano di tutti i tempi: estremo difensore reattivo, in possesso di notevoli qualità acrobatiche, con basi tecniche notevolissime. La ...
Leggi Tutto
CARECA (Antonio de Oliveira Filho)
Darwin Pastorin
Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] : Kashiwa Reysol; 1997-1998: Santos; 1999: São José • In nazionale: 60 presenze e 29 reti (esordio: 21 marzo 1982, Brasile-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati brasiliani (1978, 1986), 1 Campionato italiano (1989-90), 1 Coppa UEFA (1988 ...
Leggi Tutto
TAREFA
. Antica misura di superficie usata in Brasile; valeva ha. 0,3025 negli stati di Alagôas, Rio Grande do Norte e Sergipe; ha. 0,3630 nello stato di Ceará; ha. 0,4356 nello stato di Rio Grande do [...] Sul ...
Leggi Tutto
HAVELANGE, Jean Maria Faustin (João)
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 8 maggio 1916
Laureato in legge, fu campione di nuoto carioca, paulista, brasiliano e sudamericano e prese parte ai Giochi [...] . Havelange rispose sprezzantemente: "che vadano in campo a correre". Diceva di essere l'unico brasiliano a essere rimasto impassibile in occasione di Italia-Brasile dei Mondiali del 1994. Quando lasciò la presidenza della FIFA aveva 82 anni. ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (Rio Grande do Sul) presso il confine con l'Uruguay, a 54°5′ long. O. e 31°20′ lat. S., a 235 m. s. m.: ab. (1920) 24.424 (46.298). È congiunta con ferrovia a Rio Grande ed è mercato [...] importante di bestiame ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 16 luglio 1984, nr. 610, e successive modifiche), nel 1990 in Spagna (l. 15 ottobre 1990, nr. 10) e nel 1998 in Brasile (l. 24 marzo 1998, nr. 9615) sono state approvate importanti leggi-quadro sullo sport che hanno disciplinato i ruoli e le funzioni ...
Leggi Tutto
JUARY, Jorge dos Santos Filho
Fabio Monti
Brasile. Rio de Janeiro, 16 giugno 1959 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Club di appartenenza: 1976-79: [...] Santos; 1979-80: U. Guadalajara; 1980-82: Avellino; 1982-83: Inter; 1983-84: Ascoli; 1984-85: Cremonese; 1985-88: Porto; 1988-89: Boavista; 1989: Santos • Vittorie: 1 Campionato portoghese (1985-86), ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...