DIRCEU, José Guimaraes
Darwin Pastorin
Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] 91: Ebolitana; 1991-92: Benevento; 1994-95: Yucatan • In nazionale: 27 presenze e 4 reti (esordio: 25 giugno 1973, Svezia-Brasile, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1977, 1988)
Centrocampista dotato di una grande visione di gioco e potente nel ...
Leggi Tutto
JULIO CESAR Silva
Darwin Pastorin
Brasile. Bauru, 8 marzo 1963 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1979-86: Guaraní; [...] 94: Juventus; 1994-99: Borussia Dortmund; 1999: Botafogo;1999-2000: Werder Brema • In nazionale: 13 presenze (esordio: 8 aprile 1986, Brasile-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 1 Coppa di Francia (1989-90), 2 Campionati tedeschi (1994-95, 1995-96), 2 ...
Leggi Tutto
CARLOS ALBERTO Torres
Darwin Pastorin
Brasile. Rio de Janeiro, 17 luglio 1944 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1963-64: Fluminense; 1965-71: Santos; 1971: Botafogo; 1972-76: Santos; 1977: [...] New York; 1981: California Surf; 1982: Cosmos New York • In nazionale: 53 presenze e 8 reti (esordio: 30 maggio 1964, Brasile-Inghilterra, 5-1) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1964, 1976), 5 Campionati paulisti (1965, 1967, 1968, 1969, 1973), 1 ...
Leggi Tutto
ARPI FILHO, Romualdo
Angelo Pesciaroli
Brasile. Santos, 7 gennaio 1939 • Arbitraggi internazionali: 36 partite di Coppa Libertadores; 107 partite tra nazionali; Olimpiadi 1968, 1980, 1984; Campionato [...] del Mondo 1986 (Francia-URSS, Messico-Bulgaria, finale Argentina-Germania Ovest); Coppa Intercontinentale 1984 (Independiente-Liverpool)
Funzionario dello Stato di San Paolo, ha iniziato la carriera ...
Leggi Tutto
COELHO, Arnaldo Cesar
Angelo Pesciaroli
Brasile. Rio de Janeiro, 15 gennaio 1943 • Arbitraggi nazionali: 3 finali del Campionato brasiliano • Arbitraggi internazionali: 26 partite di Coppa Libertadores, [...] Olimpiadi 1976, Campionato del Mondo 1978 (Francia-Ungheria) e 1982 (Germania Ovest-Inghilterra, finale Italia-Germania Ovest)
Insegnante di educazione fisica, ha cominciato la carriera di arbitro nel ...
Leggi Tutto
SORMANI, Angelo Benedicto
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Jau, 3 luglio 1939 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1961 (Juventus-Mantova, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-61: Santos; [...] : L.R. Vicenza (1975-76), Napoli (giovanili, 1976-80, allenatore, 1980, giovanili, 1982-85), Roma (1985-89)
Centravanti brasiliano, oriundo, su di lui pesò molto all'inizio la fama di 'Pelé bianco'. Passò, dopo due splendide stagioni, dal Mantova ...
Leggi Tutto
TELÊ SANTANA Filho
Darwin Pastorin
Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] (1992, 1993), 2 Coppe Libertadores (1992, 1993), 1 Supercoppa Libertadores (1993), 2 Recopas (1993, 1994), 1 Campionato brasiliano (1991), 2 Campionati paulisti (1991, 1992), 1 Campionato di Rio (1969)
Ha trascorso gran parte della sua carriera di ...
Leggi Tutto
DA COSTA, Dino
Sergio Rizzo
Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] 1960-61), 1 Coppa delle Fiere (1960-61)
Attaccante di grande rendimento, dal carattere molto riservato, fu il primo brasiliano della Roma. Giocando nella squadra giallorossa vinse il titolo di capocannoniere della serie A nel 1956-57, con 22 reti ...
Leggi Tutto
LEGNO ROSSO o legno del Brasile
Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose [...] : è poco pregiato. Il legno di sapan è ricavato dalla Caesalpinia sapan, delle Indie Orientali, della Cina, del Giappone, del Brasile: è duro, compatto e il meno colorato fra i legni rossi.
Il legno rosso può essere usato come legno da ebanisteria ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sono i più dinamici), per cui la popolazione ha raggiunto i 365 milioni di abitanti (erano 25 milioni nel 1850); in particolare il Brasile ha visto salire la sua popolazione, fra il 1870 e il 2004, da 10 a quasi 182 milioni di unità.
In complesso la ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...