Figlio (Torino 1906 - San Paolo, Brasile, 1996) di Tommaso duca di Genova; ufficiale di marina (dal 1927), partecipò alla guerra italo-etiopica col battaglione S. Marco, e in seguito ricoprì cariche nell'amministrazione [...] civile dell'Africa Orientale Italiana ...
Leggi Tutto
(o Shavante) Popolazione indigena del Brasile centrale (Mato Grosso) appartenente alla famiglia linguistica Gé (➔), in particolare al gruppo Akué. Come tutte le società Gé, è caratterizzata da una cultura [...] basata principalmente su caccia, pesca e raccolta e solo sussidiariamente sull’agricoltura ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Hambye, Manche, 1794 - Formiga, Brasile, 1837 circa). Viaggiò in Asia e in America ed esplorò (1827) le regioni del Congo. Lasciò un'ampia relazione del viaggio in Africa (Voyage au Congo [...] et dans l'intérieur de l'Afrique équinoxiale, 1832), una parte della quale è frutto di pura invenzione ...
Leggi Tutto
Mbayá Società indigena del Chaco (Brasile-Paraguay), che nel 16° sec. occupava gran parte della sponda sinistra del fiume Paraguay. La sua cultura non era all’origine differente da quella degli altri [...] gruppi del Chaco, con un’economia fondata su caccia, pesca, raccolta e una rudimentale agricoltura. Con l’adozione del cavallo, dopo il contatto con gli Europei, i bellicosi M. divennero temibili razziatori, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico brasiliano (San Paolo, Brasile, 1928 - Rio de Janeiro 2018). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. [...] cárcere (1984); Jubiabá (1986); A terceira margem do Rio (1994); Cinema de lágrimas (1995); Guerra e liberdade - Castro Alves em São Paulo (1998); Meu compadre, Zé Ketti (2001); Raízes do Brasil: uma cinebiografia de Sérgio Buarque de Hollanda (2003 ...
Leggi Tutto
FRIEDENREICH, Arthur
Salvatore Lo Presti
Brasile. San Paolo, 18 luglio 1892-6 settembre 1969 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1909-11: Germania FC; 1912: Mackenzie; 1914-15: Ipiranga [...] Paulistano; 1930-34: San Paolo; 1935: Flamengo • In nazionale: 17 presenze e 8 reti (esordio: 20 settembre 1914, Argentina-Brasile, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati brasiliani, 7 Campionati Rio-São Paulo (1918, 1919, 1921, 1926, 1927, 1929, 1931), 2 ...
Leggi Tutto
Stato del Nord-Est del Brasile (52.797 km2 con 3.013.740 ab. nel 2007). Confina con l’Oceano Atlantico (a E e a N) e gli Stati di Paraíba (S) e di Ceará (O). Capitale Natal. La fascia costiera si presenta [...] è coperta da foreste e paludi salmastre (qui si trovano le saline da cui si ricava la quasi totalità del sale brasiliano). Procedendo verso l’interno si incontra, dapprima, il Planalto da Borborema, e quindi una serie di catene montuose. A eccezione ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (Rio de Janeiro 1925 - ivi 2013). Considerato da molti tecnici e dalla FIFA il più forte laterale sinistro mai apparso sui campi da gioco, terzino fluidificante completo in fase sia [...] la sua carriera sportiva ha militato nel club carioca del Botafogo, dove ha collezionato 723 presenze; con la nazionale del Brasile, nella quale ha contato 75 presenze, ha vinto la coppa America del 1949 e due Campionati mondiali di calcio (1958 ...
Leggi Tutto
TAFFAREL, Cláudio André
Darwin Pastorin
Brasile. Santa Rosa, 8 maggio 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 9 settembre 1990 (Parma-Juventus, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1984-90 Internacional; [...] ; 1995-98: Atlético Mineiro; 1998-2001: Galatasaray; 2001-02: Parma • In nazionale: 101 presenze (esordio: 7 luglio 1988, Australia-Brasile, 0-1) • Vittorie: 2 Coppe Italia (1991-92, 2001-02), 1 Coppa delle Coppe (1992-93), 1 Campionato mineiro ...
Leggi Tutto
brasile1
braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
brasile2
braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...