CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] a Parigi di A. Minucci,arcivescovo di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, Paris 1864-1882, I, pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] , ad Aonio Paleario, ne continua l'esaltazione (Bologna 1560, cc. 104v-105r). La E. fu ricordata da P. de Bourdeille, de Brantôme (Dames illustres, in Oeuvres complètes, VIII, Paris 1875, pp. 108-10) e da G. Ruscelli, che dichiara la sua ammirazione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] larga diffusione quando, per la festa della Madonna, l'8 settembre, convennero a Bussière religiosi provenienti da Brantôme, Angoulême, Limoges.
Non tutti erano disposti ad ammettere le osservazioni di B., specie Ademaro di Chabannes, che ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] vieux Paris, I, Paris 1866, pp. 88, 305; II, ibid. 1868, pp. 7, 41, 51, 178, 229-231; P. Bourdeille [abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, V, Paris 1869, p. 254; H.-A.-S. de Charpin Feugerolles - M.-L. Fournier, Les florentins ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] del grado. E 9 dubbii del Fausto da Longiano tolti dal primo libro de suoi pareri, s.l.n.d. (ma 1561), piacque al Brantôme che lo giudicò "aussi bien faict et composé qu'il est possible pour un homme de guerre" (Oeuvres completes..., VI, p. 464). La ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] di questo elogio, accompagnata dai lusinghieri giudizi di Brantóme, rimase viva a lungo e ispirò le lodi A. Desjardins, III-V, Paris 1865-1875, ad Indicem; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, IV, Paris 1888, pp. 188, 405 ss.; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] scritture che, per l'attenzione ai particolari scabrosi o sanguinari e il piacere del pettegolezzo, un po' alla Brantôme, parrebbero alle volte come la malevola parodia secentesca delle celebrazioni cinquecentesche di dame e cavalieri. Ma, del secolo ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] si dissolse, a causa della malaccorta gestione di suo figlio Giovambattista (1576-1640).
Fonti e Bibl.: P. Bourdeille [abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, IV, Paris 1868, p. 317; Lettres de Catherine de Médicis, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] dell'Umbria, IV, Montepulciano 1846, pp. 285-298; F. Ciatti, Di A. B. storia inedita, Perugia 1851; P. De Bourdeille, seigneur de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L.Lalanne, VI, Paris 1872, pp. 213 s.; A. V. Brandi, La guerra di Siena in Val d ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] , Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli ...
Leggi Tutto