PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] , Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, III, Paris 1865, pp. 29, 31, 66, 68; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, VI, Paris 1873, p. 155; P. Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] , in Arch. stor. ital., t. II (1842), pp. 94 s., 139, 155, 191, 269, 593; [P. de Bourdeilles, seigneur de] Brantôme, Discours sur les duels, in Oeuvres, VI, Paris 1873, p. 276; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XII, Pietro Bertano und ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] F. Trucchi, Vita e gesta di P. S. fiorentino maresciallo di Francia scritta su documenti originali, Firenze 1847; P. de Bourdeille de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, II, Paris 1866, ad ind.; Vita di P. S. scritta da Antonio Albizzi ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] cc. 83v e 84r; P. Totti, Ritratti et elogii di capitani illustri, Roma 1635, pp. 249-251; P. [de Bourdeille seigneur de] Brantôme, Oeuvres, IV, Les vies des hommes illustres et grands capitaines étrangers, pt. I, La Hage 1740, pp. 311-316; G. Adriani ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, p. 158; P. de Brantôme, Mémoires..., VI, Leyde 1699, pp. 44, 60; F. Aprile, Della cron. univ. della Sicilia ..., Palermo 1725, p. 298; G. Diedo, Storia ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 363; [J]. Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, II, Paris 1705, pp. 25-37 e passim; P. Bourdeille [abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, I, Paris 1864, ad ind.; II, ibid. 1864, ad ind.; IV, ibid. 1868, ad ind ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] intetessanti sia quelle espresse da generali e condottieri spagnoli sia dagli avversari francesi. Fra questi ultimi cfr. P. de Brantôme, Oeuvres complétes, I, Vies des homme illustres…, E. F., Paris 1822; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, Bruges ...
Leggi Tutto