MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] cc. 83v e 84r; P. Totti, Ritratti et elogii di capitani illustri, Roma 1635, pp. 249-251; P. [de Bourdeille seigneur de] Brantôme, Oeuvres, IV, Les vies des hommes illustres et grands capitaines étrangers, pt. I, La Hage 1740, pp. 311-316; G. Adriani ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] 1684:, pp. 194, 196, 446; A. Bulifon, Giornali di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1932, p. 158; P. de Brantôme, Mémoires..., VI, Leyde 1699, pp. 44, 60; F. Aprile, Della cron. univ. della Sicilia ..., Palermo 1725, p. 298; G. Diedo, Storia ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] .M. [1926], p. 60; R. De Lasteyrie, L'architecture religieuse en France a l'époque gotique, II, Paris 1927, pp. 517-521; F. Deshoulières, Brantôme, CAF 90, 1927, pp. 338-358:349; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 773-774 nn. 13-14, 901-902 nn. 78-79, 806 n ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] a Chantilly disegni preparatorî. Della moda di medaglioni con ritratti alla corte di Francesco I rimangono ricordi letterarî (Brantôme). Dei disegni paterni si servì François Clouet (1522-1572) che miniò varî ritratti per Caterina de' Medici, sia ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] 363; [J]. Corbinelli, Histoire généalogique de la maison de Gondi, II, Paris 1705, pp. 25-37 e passim; P. Bourdeille [abate di Brantôme], Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, I, Paris 1864, ad ind.; II, ibid. 1864, ad ind.; IV, ibid. 1868, ad ind ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] intetessanti sia quelle espresse da generali e condottieri spagnoli sia dagli avversari francesi. Fra questi ultimi cfr. P. de Brantôme, Oeuvres complétes, I, Vies des homme illustres…, E. F., Paris 1822; B. de Monluc, Commentaires, 1521-1576, Bruges ...
Leggi Tutto