FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] l'an 1552, ibid., a cura di M. Petitot, XXXII, ibid. 1823, pp. 262, 315 s., 322, 329; [P. de Bourdeille, seigneur de] Brantôme, Vies des hommes illustres et capitaines français, in Oeuvres, a cura di L. Galante, III, Paris 1867, pp. 369 s.; V, ibid ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] morì in tenera età, ed una figlia, Anna.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva,tav. IV; P. de Bourdelle de Brantôme, Oeuvres complètes, II Paris 1866, p. 28; VII, ibid. 1873, p. 235; Catalogue des Actes de François I, IV, Paris 1890, p ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] poi ristampato a Venezia (1568-1603). Si suppone che l'A. sia stato allievo del famoso Tappa, milanese, ricordato dal Brantôme (nei Discours sur les duels) come il più conosciuto armigero del Cinquecento. L'A. basa la teorica della sua scherma sull ...
Leggi Tutto
MUTANDE (fr. caleçon; sp. calzoncillos; ted. Unterhosen; ingl. drawers)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
L'antichità di questo indumento è ampiamente provata. Difficile è tuttavia stabilire una differenza [...] di Maria Stuarda registri sei caleçons, in Francia, durante il regno di Enrico III, le mutande sono considerate immorali. Più tardi il Brantôme, nelle Dames galantes, parla di mutande di lino, di tela d'oro e d'argento. Nel sec. XVII l'equitazione ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Enrico II e di una giovane piemontese, Filippina Duc, nacque a Parigi nel 1538. Bellissima, fu allevata con ogni cura e il padre la legittimò nel 1547. Maritata a quindici anni ad Orazio [...] , dove morì nel 1619.
Bibl.: M. de Morgues, Oraison funèbre de Diane de France, Parigi 1619; G. de Thou, Historia sui temporis, Parigi 1733; Brantôme, Oeuvres, a cura di L. Lalanne, nella Coll. de la Société d'histoire de France, VIII, Parigi 1875. ...
Leggi Tutto
Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] della gloria altrui; e dovette la sua fama non all'intrigo, ma soltanto ai suoi meriti, reali, di capitano.
Bibl.: Brantôme, Vies des hommes illustres (ed. Société de l'Histoire de France, V); Correspondance inédite d'A. de Gontaud-Biron, maréchal ...
Leggi Tutto
MONTRÈSOR, Claude de Bourdeille, conte di
Rosario Russo
Nacque nel 1606, da nobile famiglia. Amico di Gastone duca d'Orléans, che lo nominò gran cacciatore, dopo la morte di Puylaurent (1635), fu arbitro [...] privilegi della nobiltà. Riconciliatosi con la corte nel 1653, riottenne il godimento di alcuni benefici, fra cui l'abbazia di Brantôme. Morì nel 1663.
M. scrisse dei Mémoires (ed. 1663, 1664, 1665, 1667, 1723; più moderne, in Petitot, Collection de ...
Leggi Tutto
TALLEMANT des Réaux, Gédéon
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a La Rochelle nel 1619, morto a Parigi nel 1692. Nel 1637 fece un viaggio in Italia e al ritorno a Parigi si laureò in diritto civile [...] la conoscenza della corte e della società parigina e sono scritti in uno stile che non a torto fu ravvicinato a quello del Brantôme. Il T. aveva cominciato a scrivere anche dei Mémoires de la Régence d'Anne d'Autriche, di cui però non è rimasto nulla ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] des mss., Pièces orig. 794, fasc. "Coconato"; F. Boyvin Du Villars, Mémoires..., Paris 1838, pp. 338-345, 359; P. de Brantôme, Discours sur les colonels de l'infanterie de France, a cura di E. Vaucheret, Paris 1973, p. 157; Id., Oeuvres complètes, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] a Parigi di A. Minucci,arcivescovo di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes, a cura di L. Lalanne, Paris 1864-1882, I, pp. 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII ...
Leggi Tutto