Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] laddove essa sia stata trasmessa per iscritto. Il paleografo musicale studia il sistema di scrittura, i materiali, la all'interprete per una ricostruzione fedele del ritmo generale del brano. Questo sistema fu adottato anche per le edizioni, mediante ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] più che nelle produzioni discografiche; in diversi casi, l'esecuzione pubblica ha preceduto la stessa registrazione dei brani.
Sul piano musicale, i P. F. hanno preso le mosse dall'ambiente underground londinese, introducendo elementi del free-jazz d ...
Leggi Tutto
Lutoławski, Witold
Marta Tedeschini Lalli
Compositore polacco, nato a Varsavia il 25 gennaio 1913, morto ivi il 7 febbraio 1994. Studiò al conservatorio di Varsavia, dove fu allievo di J. Lefeld per [...] maggiore spazio grazie alle riforme che seguirono, anche in campo musicale, alla morte di Stalin (1953). Fu protagonista di . À la mémoire de Béla Bartók (1954-58). In questo brano, vertice della prima fase creativa e preludio alla successiva, L. ...
Leggi Tutto
Pärt, Arvo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore estone naturalizzato austriaco, nato a Paide l'11 settembre 1935. Ha studiato composizione al conservatorio di Tallinn con H. Eller, lavorando negli stessi [...] su antichi procedimenti compositivi e su un materiale musicale rarefatto, ridotto a un semplice arpeggio, o strumentale.
Il lungo silenzio si è concluso nel 1976 con un piccolo brano per pianoforte, Aliinale (Per Alina), seguito da Tabula rasa (1977 ...
Leggi Tutto
Gubajdulina, Sofija Asgatovna
Marta Tedeschini Lalli
Compositrice russa, nata a Čistopol´ (Repubblica dei Tatari) il 24 ottobre 1931. Ha compiuto gli studi di piano e composizione al conservatorio di [...] il Concerto per violino Offertorium (1980-86), sul tema dell'Offerta musicale di Bach, e Impromptu (1997), composto in occasione del secondo centenario altri Vivente-non vivente (1970; l'unico brano per strumenti elettronici); Stupeni (Gradini, 1972; ...
Leggi Tutto
Koenig, Gottfried Michael
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Magdeburgo il 5 ottobre 1926. Ha studiato musica religiosa alla Staatsmusikschule di Braunschweig, e in seguito composizione [...] programma PROJEKT 1 per la composizione assistita (v. informatica musicale, in questa Appendice); dal 1964 al 1986 è stato K., ed è visibile già negli anni del lavoro al WDR in brani come Klangfiguren I e II (1955-56), Zwei Klavierstücke (1957), Essay ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ainsi sous une voute d'épées croisées") o di un'agonia (lungo brano che comincia ‟Peu à peu, il ne pensait plus. Il eut debba alla scuola di Schònberg.
7. Poetica dell'espressionismo musicale
L'attività dell'artista è istintiva; poca influenza vi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] se fossero vere, risultano del tutto irrilevanti per ciò che concerne lo studio della melodia musicale in quanto tale.
Questo brano preliminare fornisce anche spiegazioni a proposito della 'tensione' e del 'rilassamento' (concepiti come processi di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] è un moccolo! li caccio tutti in prigione»43.
Sguardi musicali laico-religiosi tra Otto e Novecento
Dal punto di vista cattolico, di mezz’età, impauriti di esserne privati:
«È un brano della stupenda sequenza di Tomaso da Celano “Dies irae” che ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] rende palese che il ripudio o l’entusiasmo per un brano di musica ha a che vedere più con il pregiudizio di Johann Sebastian e una delle figure di primo piano della vita musicale londinese: sotto la sua influenza Mozart compose le sue prime sinfonie ( ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....