• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [2]
Industria [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] m. per la pace, contro la guerra] ≈ ‖ sfilata. ⇑ corteo, dimostrazione, girotondo, manifestazione. 3. (mus.) [brano musicale cadenzato] ≈ marcetta. 4. [il muoversi di veicoli e meccanismi] ≈ funzionamento, moto, movimento. ● Espressioni: fare marcia ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] articolo di c.] ≈ folclore. c. [carattere peculiare o insieme di caratteri peculiari, di uno scritto, di un discorso, di un brano musicale e sim.] ≈ [→ COLORITURA (2)]. d. [ciò che rende avvincente una narrazione, uno stile e, anche, il timbro di una ... Leggi Tutto

conduttore

Sinonimi e Contrari (2003)

conduttore /kondu't:ore/ [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre "condurre"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi guida un veicolo] ≈ autista, conducente, guidatore. b. (mest., ferr.) [agente che ha [...] permette la conduzione] ↔ coibente, isolante. ■ agg. [che ricorre in qualcosa] ● Espressioni: motivo conduttore [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo dominante (o ricorrente), tema (portante). ... Leggi Tutto

motivo

Sinonimi e Contrari (2003)

motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] . ‖ aria, arietta, melodia, tema. ● Espressioni: motivo dominante (o conduttore o ricorrente) [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, tema (portante). 3. (estens., crit.) [idea fondamentale di un'opera ... Leggi Tutto

arrangiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

arrangiamento /ar:andʒa'mento/ s. m. [adattam. del fr. arrangement "accomodamento"]. - 1. [l'accordarsi su qualcosa: venire a un a.] ≈ accomodamento, accordo, conciliazione, patteggiamento, (soluzione [...] di) compromesso, [spec. nell'ambito del diritto] transazione. 2. (mus., teatr.) [l'adattare un brano musicale o teatrale a funzioni diverse da quelle a cui era originariamente destinato] ≈ adattamento, rielaborazione. ‖ rimaneggiamento, rivisitazione ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] più specifico è ascoltazione, che si riferisce all’ascolto concentrato da parte di un professionista: l’ascoltazione di un brano musicale da parte di un musicista o di un fonico; l’ascoltazione del torace da parte del medico. In quest’ultimo caso ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] con s.] ≈ buon gusto, classe, distinzione, eleganza, signorilità. 3. (mus., teatr.) [modalità di esecuzione di un brano musicale, teatrale e sim.: dirigere con uno s. diverso] ≈ maniera, modo. 4. (abbigl., arred.) [complesso dei caratteri specifici ... Leggi Tutto

ricorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

ricorrente /riko'r:ɛnte/ agg. [part. pres. di ricorrere]. - [che si ripete periodicamente: una febbre r.; motivo r.] ≈ ciclico, periodico. ↔ eccezionale, straordinario. ↑ unico. ↓ raro. ● Espressioni: [...] motivo ricorrente [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo conduttore (o dominante), tema (portante). ... Leggi Tutto

dominante

Sinonimi e Contrari (2003)

dominante agg. [part. pres. di dominare]. - 1. [che domina: i popoli d.] ≈ egemone. ↔ soggetto, subalterno, subordinato. 2. [che predomina, che prevale su altri: dottrina d.] ≈ egemonico, imperante, predominante, [...] (biol.) [di carattere che, negli eterozigoti, predomina sul carattere alternativo] ↔ recessivo. □ motivo dominante [tema fondamentale di un brano musicale o di un componimento letterario] ≈ Leitmotiv, motivo conduttore (o ricorrente) tema (portante). ... Leggi Tutto

ritornello

Sinonimi e Contrari (2003)

ritornello /ritor'nɛl:o/ s. m. [der. di ritornare]. - 1. (metr., mus.) [strofa poetica o brano musicale che si ripetono invariati nel corso di una composizione] ≈ intercalare, refrain, ripresa. 2. (fig.) [...] [discorso ripetuto monotonamente troppe volte: ha sempre in bocca il solito r.] ≈ cantilena, canzone, (region.) manfrina, motivo, musica, solfa, (fam.) tiritera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali