• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [2]
Industria [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

solfeggio

Sinonimi e Contrari (2003)

solfeggio /sol'fedʒ:o/ s. m. [der. di solfeggiare]. - (mus.) [sistema di lettura musicale consistente nel rendere sensibile all'orecchio, proferendo i nomi delle note, il loro significato ritmico e melodico [...] in una frase o in un brano musicale: esercitarsi nel s.] ≈ (ant.) solfa. ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] di a., dapprima (almeno dal 14° fino al 17° sec.) come «linea melodica, e anche formula o brano musicale (anche solo strumentale)» (con sinon., tra gli altri, armonia, modo e tono) e poi stabilizzatosi nel sign., tuttora valido, di «composizione ... Leggi Tutto

suonare

Sinonimi e Contrari (2003)

suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] . ■ v. tr. 1. (mus.) a. [eccitare il suono d'uno strumento musicale: s. la chitarra] ≈ ⇓ (spreg.) sonicchiare, (spreg.) strimpellare. b. [interpretare un brano musicale utilizzando uno o più strumenti: s. un pezzo di musica classica] ≈ eseguire, (fam ... Leggi Tutto

intonare

Sinonimi e Contrari (2003)

intonare [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus "tono"] (io intòno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (mus.) a. [mettere in giusto tono la voce o uno strumento musicale] ≈ accordare. b. [cantare o suonare una nota [...] abbinare, accordare, accostare, adattare, armonizzare, conciliare, conformare. 3. a. [incominciare a cantare o a suonare un brano musicale: i. l'inno nazionale] ≈ accennare, attaccare. b. (estens.) [cominciare a pronunciare un discorso, spec. in tono ... Leggi Tutto

composizione

Sinonimi e Contrari (2003)

composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] . 3. a. [il comporre un testo letterario o musicale] ≈ creazione, elaborazione. ↓ compilazione, redazione. b. (estens.) [il testo letterario o musicale composto] ≈ creazione, opera. ⇓ brano, pezzo. 4. (educ.) [lavoro scritto assegnato agli scolari ... Leggi Tutto

eseguire

Sinonimi e Contrari (2003)

eseguire v. tr. [dal lat. exsĕqui, der. di sequi "seguire", col pref. ex-] (io eseguisco, tu eseguisci, ecc.; anche, più com., io eséguo, ecc.). - 1. a. [mettere in atto quanto prescritto da altri, detto [...] commettere, perpetrare. 2. [fare ciò che è stato ideato o pensato: e. un quadro] ≈ compiere, effettuare, realizzare. 3. (mus., teatr.) [suonare un brano musicale, realizzare spettacoli in genere: e. una sonata, un balletto] ≈ interpretare. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto

cavata

Sinonimi e Contrari (2003)

cavata s. f. [part. pass. femm. di cavare]. - 1. [azione del cavare] ≈ estrazione. 2. (mus.) [breve brano musicale che appariva nell'opera dei sec. 18° e 19°] ≈ aria, arietta, [più breve] cavatina. ⇑ melodia, [...] motivetto, motivo ... Leggi Tutto

cavatina

Sinonimi e Contrari (2003)

cavatina s. f. [dim. di cavata]. - 1. (mus.) [breve brano musicale che appariva nell'opera dei sec. 18° e 19°] ≈ aria, arietta, [più lungo] cavata. ⇑ melodia, motivetto, motivo. 2. (non com.) [ripiego [...] ingegnoso per trarsi d'impaccio] ≈ espediente, (fam.) pensata, rimedio, stratagemma, (fam.) trovata ... Leggi Tutto

ascoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] più specifico è ascoltazione, che si riferisce all’ascolto concentrato da parte di un professionista: l’ascoltazione di un brano musicale da parte di un musicista o di un fonico; l’ascoltazione del torace da parte del medico. In quest’ultimo caso ... Leggi Tutto

sensualità

Sinonimi e Contrari (2003)

sensualità s. f. [dal lat. tardo sensualĭtas -atis, der. di sensualis "sensuale"]. - 1. [compiacimento nei piaceri sensibili, spec. sessuali: sfogare la propria s.] ≈ carnalità, sex appeal, voluttà, voluttuosità. [...] , continenza, pudicizia. 2. (estens.) [ciò che esprime o stimola piacere sensuale: la s. delle sue parole; brano musicale pieno di s.] ≈ erotismo, voluttuosità. ‖ charme, fascino. ↔ candore, castità, innocenza, pudicizia, purezza, (lett.) verecondia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fanfara
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
pattinaggio
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali