IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] party, il verbo assume il significato di ‘improvvisare un testo in rima’, un testo ritmato sul break di un branomusicale suonato e mixato dal dj attraverso l’uso di campionamenti provenienti soprattutto dalla dance e dalla disco-music.Così, mentre ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] tratti dalla prima strofa di Bastavano le briciole, Marracash avvia il brano rievocando ricordi d’infanzia.Quando rubarono il camion a mio padre, ci di sospendere la sovrapposizione, tipica del genere musicale, fra l’autore e l’io protagonista ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] si sono fatte indubbiamente più pronunciate, e si manifestano indistintamente nelle diverse sezioni del componimento musicale; i brani sembrano così tendere via via verso la polarità del plurilinguismo e del pastiche linguistico, una direzione ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] di mischiare l’alto e il basso – nei linguaggi verbale e musicale –, il tipo di contrasto che mi piace, perché è stimolante «Jung Marra, Jung Marra, io non rappo, psicoanalizzo». Il brano finale dell’album è un vortice di suspense che si mescola con ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] consegna senza paure il suo corpo artistico all’industria musicale (votata allo smontamento dell’opera d’arte per fini arrivi dopo la citazione della canzone It Girl perché è proprio il brano con cui ho deciso di dare un assaggio del mio album “.” ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] di titolo di un’opera dell’ingegno umano. Un altro esempio musicale è assai noto: 29 settembre di Battisti-Mogol lanciato dall’Equipe anni), ma durante la stesura si è trasformata in un brano sull’assenza della madre.I versi sono di varia misura, le ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] dicendo, figure tipiche dell’impegno musicale, quando non politicamente schierato. Oppure si parla di “canzone d’ (corsivi miei), ossia sdrucciole, come del resto il titolo del brano. Spicca, in un contesto di banalità semantiche e di altri ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] nella grafia la lettera f, riferito al numero delle vie principali del quartiere Bicocca di Milano); a titoli di branimusicali (thasup [Davide Mattei], accorciamento del precedente PS tha Supreme, da King’s Supreme del collettivo Machete [2012]); e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] italiana tra il 14 e il 16 maggio, le iniziative musicali furono curate da Teodulo Mabellini, che incoraggiò la produzione «Quel giorno più non vi leggemmo avante». In questo brano Francesca è una donna innamorata, ardente di desiderio e disinvolta ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che racconta la storia del rap americano.Con il artisti possono essere censurati dall’alto (istituzioni, industria musicale) e dal basso (pubblico), o auto-censurarsi per ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
In origine, brano musicale a carattere festoso e solenne eseguito in occasione di cerimonie o partite di caccia e affidato a trombe o corni. In seguito, anche il complesso musicale formato da strumenti a fiato (per lo più della famiglia delle...
Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi pattini metallici apparvero però solo...