LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] , numerose variazioni per pianoforte, diverse trascrizioni e riduzioni di brani d'opera, alcune messe e pezzi liturgici. Le composizioni del L. sono conservate alla Biblioteca comunale di Trento (Musicale, M, s.v. L., R.; per un elenco dettagliato ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] camaldolese Saverio da Siena indica che alcuni dei brani erano già stati eseguiti precedentemente a Faenza.
Nel pp. 601 s.; O. Mischiati, Indici, cataloghie avvisi degli editori e librai musicali ital. dal 1591 al 1978, Firenze 1984, pp. 138, 142, 144 ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] Centre d’information et de documentation / recherche musicale.
Nell’evidenziare una spiccata attenzione per i fattori Pauwels eseguì Trash TV Trance per chitarra elettrica, un brano ricco di distorsioni che proietta in un visionario tessuto ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] e Carpentras (E. Genet). Nell'antologia, che costituisce il più antico esempio pervenuto di opera musicale stampata a Napoli, sono attribuiti al M. nove brani: uno strambotto, un'oda, cinque frottole, di cui una su testo spagnolo, e due intonazioni ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] era una delle cariche più prestigiose e ambite nella vita musicale dell'epoca. Alla sua morte, avvenuta a Monaco tra Venezia nel 1569 da G. Scotto e curata da M. Troiano. Altri due brani, "Io vissi un tempo" e "Stella non è nel ciel", fanno parte de ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] cardinale Muti, al quale è espressamente intitolato il brano d’apertura (un sonetto in cui il compositore 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] citato madrigale spirituale Diva fiamma del cielo. Un brano che, se rivela una piena assimilazione di 104-106; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 149, 181, 207 s., ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] gli appunti e per gli esempi onde apprendere ai suoi scolari i principi musicali". Vi era annotato: "Così pure nel 1802 imparò a suonare il scuola" (ibid., p. 8). Lo mostrano non tanto i brani anche per organo - e dunque da chiesa - ispirati a forme ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] popolari maschili, la Filarmonica di Rovereto presentò il suo brano Amor amorum; il 1° apr. 1924, alla sala 60, 125 s., 173, 181; A. Carlini, L'attività musicale a Rovereto, in Ottocento musicale nel Trentino, Trento 1985, pp. 63, 70, 170, 221, ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] offrire trascrizioni di musiche tradizionali, di brani noti del repertorio melodrammatico, o nuove vita padovana, I (1955-1956), 8, p. 10; A. Garbelotto, Piccola enciclopedia musicale padovana, in Padova e la sua provincia, XXI (1975), 9, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....