SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] nella centrale contrada di S. Salvador, ospite dell’editore musicale Bartolomeo Magni in quella che era stata la casa-officina sola come Bartolomeo Barbarino, detto il Pesarino (2 brani).
Quattro anni dopo questa ingente operazione Simonetti tornò ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Braiola); Gloria, Tantum ergo, Laudamus te, Quoniam, Cum Sancto Spiritu, Qui tollis (di questi brani si conserva solo la parte di organo obbligato alla Bibl. musicale Greggiati di Ostiglia); per voce e pianoforte (tutte edite a Milano s.d.): Invito ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] composizioni: a sei Capriccetti a tre parti seguono otto brani a due violini e basso (una Sarabanda, cinque Balletti 2003, p. 50; L.K. Stein, Desmarest and the Spanish context: musical harmony for a world at war, in Henry Desmarest (1661-1741), a cura ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] restano pochissime composizioni da tasto: solo qualche brano manoscritto conservato nell’archivio della collegiata di S C. Ruini, Firenze 1988, p. 218; P. Ledda, “Il Pastor fido musicale” di G. P., tesi di laurea, Università di Cremona, a.a. 1962-63 ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] e basso continuo (Mus., F.745) e a un secondo brano d’appendice (Mus., F.1541), è collocato un pregiato di E. M., Bologna 1988; Catalogo della mostra documentaria sulla cappella musicale di S. Biagio di Cento nel IV centenario della sua fondazione, ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] , con la quale pubblicò numerosi dischi antologici di sonorizzazioni, ossia branimusicali destinati a un eventuale utilizzo in ambito radiotelevisivo. Per realizzare alcuni brani dalle sonorità elettroniche, si specializzò nell’utilizzo dei primi ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] "); rimarchevole l'abilità tecnica esibita dal L. nei brani concertati (ad esempio nel quintetto).
Il L. fece rimanendo fedele ai principî estetici e drammaturgici di un teatro musicale di matrice sostanzialmente verista.
Il 13 nov. 1933 fu ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] dall’Accademia di S. Cecilia e dall’orchestra I pomeriggi musicali di Milano; il concerto per pianoforte e orchestra (1940) fu includono il coro per voci bianche intitolato Dal cielo, il brano per coro e voce solista Mamma che voglia, dieci liriche ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] la tonante voce di Marini, identificandosi al concepimento musicale, lasciò vivissima impressione negli animi degli uditori, il cantabile dell’aria «Infelice, e tuo credevi». Il brano aggiunto è quasi sicuramente di Verdi (manca l’autografo), forse ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] oboe. Il 7 giugno 1892 si diplomò in oboe al Liceo musicale di Bologna e nel 1893, segnalato da Gastelli, ottenne l’incarico febbraio 1906 pubblicò sulla rivista russa Muzyka Gitarista il brano Jeanne: Petite valse lente e nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....