• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Musica [218]
Biografie [194]
Temi generali [24]
Cinema [26]
Letteratura [17]
Aspetti tecnici [14]
Arti visive [13]
Religioni [13]
Lingua [9]
Musica leggera e jazz [7]

BRUGNOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Attilio Silvana Simonetti Nato a Roma il 7 ott. 1880 da Luigi e da Zelinda Scarpellini, venne avviato in tenera età agli studi musicali, che compì a Napoli presso il conservatorio S. Pietro [...] , Paris 1951, della francese G. Brelet). Per conseguenza, si proponeva di ricreare, attraverso la sua esecuzione, un brano musicale, senza però falsarne lo spirito. Definito giustamente dal Damerini "un poeta del pianoforte", il B. sapeva valorizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO FRANCHETTI – ALFREDO CASELLA – BÉLA BARTÓK – PIANOFORTE

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] , la grana del suono, il precipitato delle note. Spesso la macchina da presa si sofferma, immobile, sull'esecuzione di un brano musicale. È il caso della prima inquadratura del film, in cui possiamo già riconoscere, in nuce, il cuore dell'opera: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

FIESCO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCO, Giulio Carlo Tamassia La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] . Willaert del 1559, costituisce una tipica manifestazione di una rinnovata concezione dell'arte musicale dove la nobiltà dell'espressione e la subalternità del brano musicale al testo poetico sono i principali obiettivi del compositore. Il F. riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ringtone

Lessico del XXI Secolo (2013)

ringtone <rìṅtëun> s. ingl., usato in it. al masch. – Segnale acustico (suoneria) emesso da un telefono cellulare per segnalare l’arrivo di una chiamata o di un messaggio di testo (SMS). Inizialmente [...] intercetta così il desiderio del cliente di personalizzare il proprio cellulare permettendogli di adottare come suoneria un brano musicale noto non creato appositamente per tale utilizzo. Il fenomeno assume un chiaro aspetto commerciale grazie alla ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FINLANDESE – TARREGA – INGL

funzione, quantizzazione di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, quantizzazione di una funzione, quantizzazione di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura attraverso la quale si rende discreta l’immagine di una funzione in modo tale che [...] è una delle fasi della conversione analogico-digitale di un segnale. Per esempio per la registrazione su cd di un brano musicale, essendo il cd un supporto digitale (costituito perciò da una sequenza di byte), è necessario che la funzione continua ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – FUNZIONE CONTINUA – MATEMATICA – ASSE X – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione, quantizzazione di una (1)
Mostra Tutti

Negramaro

Enciclopedia on line

Negramaro Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] 2017), Contatto (2020) e Free Love (2024). Sul percorso artistico e umano della band nel 2019 il regista G. Grandinetti ha diretto il docufilm L'amicizia vista da qui. Nel 2024 hanno partecipato al Festival di Sanremo con il brano Ricominciamo tutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negramaro (1)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ellittici definiti su di esse. Musica L’a. musicale è quella disciplina che mira a individuare gli elementi costituivi a. morfologica punta all’individuazione della forma del brano analizzato e al rilievo della sua identificazione con modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

Melozzi, Enrico

Enciclopedia on line

Melozzi, Enrico. – Artista italiano (n. Teramo 1977). Di origini abruzzesi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista, polistrumentista e cantante, è attivo in ambito sinfonico, operistico, cameristico [...] città ospitanti con concerti e blitz artistico-musicali imprevisti e sorprendenti. La collaborazione con Sollima non meno che la direzione d’orchestra, per Zitti e buoni, brano dei Måneskin vincitore del Festival nel 2021. Per l’esordio solista di ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DI SANREMO – VIOLONCELLISTI – DON GIOVANNI – ABRUZZO

minimalismo

Enciclopedia on line

Arte Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] . Wilson). Nelle loro composizioni, elementi fondamentali del brano quali armonia (rigorosamente tonale e spesso di estrema semplicità al di fuori di questa più circoscritta cornice storico-musicale, per designare l’opera di molti autori estranei alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI
TAGS: MINIMAL ART – SEMANTICA – POP ART – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minimalismo (1)
Mostra Tutti

Baglióni, Claudio

Enciclopedia on line

Baglióni, Claudio Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] -  riconfermato per il 2019 -, nello stesso anno ha pubblicato Al centro. Con la musica che batte dentro, raccolta della produzione musicale di cinquant'anni di carriera, cui ha fatto seguito l'album di inediti In questa storia, che è la mia (2020 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XX OLIMPIADE INVERNALE – FESTIVAL DI SANREMO – CLAUDIO BAGLIONI – VANGELIS – FACEBOOK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali