GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] presenti in antologie dell'epoca, tutte edite a Venezia: tre brani ne Il primo libro delle canzonette a 3 voci (1600) e , XL (1959), pp. 229-241; S. Dalla Libera, Cronologia musicale della basilica di S. Marco in Venezia, in Musica sacra, LXXXV ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Giulio
Aleksandra Patalas
– Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI.
L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] per tutto l’anno liturgico) e il Magnificat presentano tecniche musicali più variate di quelle dei due libri precedenti: accanto a brani affini ai mottetti policorali del 1609 figurano brani policorali di genere concertato, con sezioni sia assolo sia ...
Leggi Tutto
MINELLI, Pietro Maria
Francesco Lora
– Figlio di Ludovico e di Lucia Sinni, nacque nel circondario di Bologna il 2 marzo 1637. Fece gli studi musicali sotto la guida di Giovanni Battista Mazzaferrata; [...] 4/4 «per bequadro». Il M. donò il brano all’Accademia filarmonica nel 1709 e dettò al collega Alessandro 128; Id., Il Concerto palatino della Signoria di Bologna. Cinque secoli di vita musicale a corte (1250-1797), Firenze 1989, pp. 249, 256 s., 260, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] 1677 è documentata la presenza di un "Grossi soprano" nella cappella musicale del duomo di Urbino, ma non sappiamo con certezza se si in Inghilterra, tanto che persino Henry Purcell compose un brano in suo onore dal titolo Sefauchi's farewell (L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] corrente di cantare la parte superiore di un brano polifonico affidando allo strumento l'esecuzione delle altre known Petrucci publication: the Second Book of lute tablatures by F., in Musical Quarterly, XXXIV (1948), 2, pp. 234-245; Id., Bibliogr. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] di vario genere. Nella raccolta D'autori romani musica volgare, III (Bibl. del Civico museo bibliografico musicale di Bologna), il F. figura col brano Tante preghiere e tante per voce di soprano col basso continuo. Tre preludi sono conservati in un ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] la melodia, da riuscire aggraziato nella conduzione generale del brano, anche un'attenzione costante alle mutazioni di gusto ed ai progressi che si compivano nell'arte musicale. Delle sue composizioni, pubbl. a Venezia, si ricordano; Canzonette ...
Leggi Tutto
Lady in the Dark
Franco La Polla
(USA 1942-43, 1944, Schiave della città, colore, 100m); regia: Mitchell Leisen; produzione: Buddy G. De Sylva per Paramount; soggetto: Moss Hart, dalla sua omonima commedia [...] tutto alla professione, ma da tempo è torturata da un motivo musicale che le ritorna in mente e per il quale non sa trovare che portarono a un drastico taglio dello spartito broadwayano originale: brani come My Ship, il cui motivo la donna sente per ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] però tutte in uno stesso interesse: dalla moneta romana al brano plautino, dal vaso di Locri al diploma degli Svevi, istituzioni cui era preposto, come anche la sua sensibilità musicale. Già nella giovinezza, riecheggiando la moda del Piccinni e ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] stessa composizione. Charles Burney vantò in questi termini un brano policorale di Pisari, una messa a 16 voci: 1841, p. 465 s.; J.-A. de La Fage, Essais de diphtérographie musicale, II, Paris 1864, pp. 106-113; F.-J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....