UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] , con la quale pubblicò numerosi dischi antologici di sonorizzazioni, ossia branimusicali destinati a un eventuale utilizzo in ambito radiotelevisivo. Per realizzare alcuni brani dalle sonorità elettroniche, si specializzò nell’utilizzo dei primi ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] "); rimarchevole l'abilità tecnica esibita dal L. nei brani concertati (ad esempio nel quintetto).
Il L. fece rimanendo fedele ai principî estetici e drammaturgici di un teatro musicale di matrice sostanzialmente verista.
Il 13 nov. 1933 fu ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] dall’Accademia di S. Cecilia e dall’orchestra I pomeriggi musicali di Milano; il concerto per pianoforte e orchestra (1940) fu includono il coro per voci bianche intitolato Dal cielo, il brano per coro e voce solista Mamma che voglia, dieci liriche ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] sono entrati nella storia, tanto da istituire nella memoria individuale e collettiva un'associazione spontanea tra celebri branimusicali di quegli anni e sequenze cinematografiche altrettanto famose ‒ come nel caso della canzone Born to be wild ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] la tonante voce di Marini, identificandosi al concepimento musicale, lasciò vivissima impressione negli animi degli uditori, il cantabile dell’aria «Infelice, e tuo credevi». Il brano aggiunto è quasi sicuramente di Verdi (manca l’autografo), forse ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] oboe. Il 7 giugno 1892 si diplomò in oboe al Liceo musicale di Bologna e nel 1893, segnalato da Gastelli, ottenne l’incarico febbraio 1906 pubblicò sulla rivista russa Muzyka Gitarista il brano Jeanne: Petite valse lente e nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il successo del rock‘n’roll e di Elvis Presley, negli anni Cinquanta, prefigura la possibilità [...] entusiasmo l’ondata del rock‘n’roll, e l’industria musicale locale reagisce promuovendo alternative locali a Elvis Presley, da Tommy di autori diversi dai componenti del gruppo, e si tratta di brani (incisi nei primi anni di attività: l’ultimo è Act ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] due rondò, due allegri, un allegretto e un brano senza alcuna indicazione (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. A. Bonaccorsi, Una sinfonia a due orchestre di P. C., in La Rassegna musicale, XXI (1951), pp. 139-42 U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] – lo si evince dai testi di alcuni suoi brani – presso la corte viscontea di Milano durante la ’origine e la storia della ‘caccia’ e del ‘madrigale’ trecentesco, in Rivista musicale italiana, XLVIII (1946), pp. 305-323; E. Li Gotti, Madrigali del ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Calvoli, La Toscana letterata..., cit., pp. 1493 s.) – non resta traccia. Nei manoscritti dell’Archivio musicale dell’Opera di S. Maria del Fiore si conservano alcuni brani sacri, in particolare un severo Miserere del VI tono a 4 voci (ed. moderna in ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....