RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] di Carini, 1975). Facendo ampio ricorso a stilemi musicali tratti dal jazz e dalla musica leggera sudamericana realizzò, soprattutto negli anni Settanta, numerosi brani per sonorizzazioni generiche, anche sotto gli pseudonimi Lesiman, Ruscigan ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] anche quello che resta forse il più apprezzato dei suoi brani per orchestra, Notturno e Rondò fantastico (op. 28, luglio 1949 a Milano.
Fonti e Bibl.: A. De Angelis, L’Italia musicale d’oggi. Dizionario dei musicisti, Roma 1918, p. 261 s.; B. Barilli ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] Martoretta.
Il madrigale In un bel prato fu un brano di successo, forse per la fresca inventiva melodica e suoi giorni intorno al viso di una bella fanciulla. Lo stile musicale del M. appare qui piuttosto aggiornato: componendo madrigali «cromatici», ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di Roverè Veronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] forse una donna: dal carattere teatrale del brano sembra trasparire la memoria di attività rappresentative svolte Verona dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, in Atti e memorie della Acc. di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] , scherzi e arie di Ghizzolo (1613) contengono brani dedicati o composti per il basso Ottavio Valera, apprezzato il perduto catalogo editoriale Franzini del 1676; Mischiati, 1984); un Theatro musicale a una e due voci con il basso continuo, libro III ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] Anna Storace. Fu la prima esecuzione pubblica di un brano di opera mozartiana in Inghilterra.
Le ultime notizie sulla -1887, Salzburg 1887, pp. 47, 48, 109; T. Wiel, I teatri musicali venez. del Settecento, Venezia 1897, pp. 338, 339, 343, 344; E. ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] il F. deve aver forse composto anche qualche brano religioso, ma non si conoscono a tutt'oggi fonti des castrats, Paris 1989, pp. 136 , 168; E. Simi Bonini, Il fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Roma 1992, p. 51; F.-J. ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] descrivono la rappresentazione di un'opera lirica (con un brano per soprano spinto composto per l'occasione) e nel finale produzione) che la voleva maggiormente in linea con le mode musicali giovanili. Il netto rifiuto di H. sancì una separazione ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] di P. G. Ancina (Roma, N. Mutij, 1599); un brano in G. A. Terzi, Libro de intavolatura di liuto (Venezia, G s., 53 s., 57 ss.; R. Casimiri, Il codice 59 dell'Arch. musicale lateranense: autografo di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1919, pp. 16 s., ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] gli altri strumentisti. Nel programma Morigi eseguì un brano solistico nella prima parte e un suo concerto per Berlin 1923, p. 270; B. Harrison, A forgotten concert room, in The musical times, XLVII (1906), p. 604; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....