PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di compositori italiani e stranieri. Il primo brano elettronico di Paccagnini fu Sequenze e strutture (1961 opere che, accanto a suoni elettronici o registrati e agli strumenti musicali, ricorrevano a media come gli schermi televisivi o la grafica ( ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] romana tramutate in laudi filippine; un ulteriore brano compare nelle Nuove laudi ariose della beatissima per le province napoletane, I (1876), p. 410; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, I, Napoli 1881, p. 69; Documenti ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende i modelli della cantata Italy, London 1773 (facsimile New York 1969), p. 397 (trad. it., Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 363); E. ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] amicizia che permise al maestro d’intuire le doti teatral-musicali del giovane attore e di convincerlo ad abbandonare la prosa alla città d’origine. Edito nel 1938 da Suvini Zerboni, il brano fu poi un cavallo di battaglia anche di altri cantanti di ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Music System) di Graziano Tisato. Tra gli altri brani vi furono Fluxus (1979), Geometrie in moto Sette anni di attività del gruppo Nuove Proposte Sonore nello studio di fonologia musicale di Padova, a cura di T. Rampazzi et al., inedito, Padova 1977 ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] Talbot, 1994b), nel senso di un brano intenzionalmente scritto in uno stile ormai desueto pp. 277-309; Id., Mottetti in Arcadia: per uno studio dell’‘imagerie’ poetico-musicale nel repertorio sacro d’inizio Settecento, in Barocco padano 3, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] sancita dal Secondo quartetto (1927) e dal brano orchestrale Preludio, Fanfara e Fuga (1927), nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 108, 249-254, 401-403, 828-833; Casa musicale Sonzogno, a cura di M. Morini - N. Ostali - P. Ostali jr, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] a tre voci, che godette di vasta fortuna (cinque brani furono accolti in una collettanea di Canzonette per cantar et .; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] la tonica, la quale determina per l’appunto la tonalità di un brano. Durante il 17° e il 18° secolo la tonalità si altri due si collocano in tensione col primo, determinando un discorso musicale basato su stati di tensione e di riposo e sui modi ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] stesura pianistica. Recensendo nel 1836 il brano che aveva imposto il D. all' 30 s., 42; Teatri, arti e letteratura, XIX (1841), t. XXXVI, pp. 104, 124, 136; Gazzetta musicale di Milano, I (1842), pp. 16, 35, 59, 96, 124, 214; II (1843), pp. 38, ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....