SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] Seconda scelta di Villanelle a una voce (contenente tredici brani di cui quattro già noti, di nuovo tratti dall des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la Storia musicale, n.s. III (1985), ad ind.; IV (1986), pp. 49-52, 60 ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] , la sperimentazione di un linguaggio segnico astratto, musicale, senza cessare di essere pittorico.
A questa e proprie "rivisitazioni emozionali" (Rebora) del rapporto con il brano di natura. Alcune delle opere di questo ciclo sarebbero state ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] Zeno e Il tempio di Melpomene su le rive dell’Alstra, componimento musicale e coreutico mistilingue di Darbès e d’altri poeti. Dopo Amburgo, , desistette al termine del primo atto; incompiuto, il brano fu eseguito nel gennaio del 1779. L’anno dopo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] "la realizzazione scenica dell'idea dominante ed essenziale di un brano di musica". Riferendosi ai pionieristici spettacoli scenici ("balletti mimico-musicali") di M. Fokin e L. Bakst, collaboratori di Djaghilev, il L. e Casavola sottolineavano ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] 1882 e il 1888 fu allievo di Luigi Avalle nel liceo musicale, ma abbandonò la scuola un anno prima del diploma, forse ma quasi tutte inedite. Frequenti i Lieder su testi di autori vari e brani da camera (come la Suite per orchestra d’archi op. 29, del ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] risolvendosi in un episodio indolore di vita letteraria, tra i salotti musicali e non, le vecchie osterie, il giro degli artisti, compositori della produzione di Wagner.
Il D. stesso, in un brano di una lettera a G. Checchetelli (3 luglio 1876), ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] illustri, i quali talvolta guidarono la scelta dei brani da mettere a stampa, sia per salvaguardare il 33-50; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; I. Cavallini, La ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] madrigale del Tasso e uno di Alessandro Guarini): due brani ricomparvero nel 1616 in una ristampa del Primo libro cura di D. Cofano, Monopoli 1988, pp. 309-356; D. Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in La musica a Bari, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] nell’elaborare le parti dai dischi dei Mills Brothers e nel preparare i nuovi brani. Visto il successo dello spettacolo al Valle, l’imprenditore musicale Ettore Fecchi contattò Savona come autore di canzoni.
Nel marzo del 1941, staccatosi Jacomelli ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] 18 agosto) soggiunge che il mottetto fu infine rimpiazzato con un brano di Francesco Grassi (Kirkendale, 1993, p. 420). Nell’aprile ed. Roma 2003, ad ind.; J.W. Hill, The musical chapel of the Florence cathedral in the second half of the seventeenth ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....