• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Musica [218]
Biografie [194]
Temi generali [24]
Cinema [26]
Letteratura [17]
Aspetti tecnici [14]
Arti visive [13]
Religioni [13]
Lingua [9]
Musica leggera e jazz [7]

dati, struttura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, struttura di dati, struttura di modalità di organizzazione delle informazioni all’interno di un insieme di dati. Un tipico esempio elementare di struttura di dati è costituito da un dizionario, [...] del successivo nodo del grafo. Un file in cui sia stato memorizzato un programma è una struttura lineare, così come un brano musicale registrato su un nastro magnetico. Ma tra il modo in cui è registrato il file su un supporto di memoria e il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – SISTEMA OPERATIVO – NUMERI INTERI – ALGORITMO – GRAFO

direttore d'orchestra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

direttore d'orchestra Ernesto Assante Il maestro di musica con la bacchetta Il direttore d'orchestra è colui che dirige con gesti codificati un gruppo di strumentisti, ed eventualmente anche di coristi [...] o di cantanti solisti, perché risulti migliore l'armonia dell'esecuzione di un brano musicale nel suo insieme Origini e funzioni del direttore d'orchestra L'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – HERBERT VON KARAJAN – CARLO MARIA GIULINI – WILHELM FURTWÄNGLER – SERGIU CELIBIDACHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direttore d'orchestra (1)
Mostra Tutti

funzione, campionamento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, campionamento di una funzione, campionamento di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura che trasforma un segnale fisico di tipo analogico, quale per esempio un brano musicale, [...] in una sequenza di byte trattabili da un apparato elettronico. Dal punto di vista matematico, un segnale analogico elementare è una funzione reale y = ƒ(x) definita e continua in un intervallo [a, b] ∈ ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – QUANTIZZAZIONE – MATEMATICA – BYTE

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] acquisito di procedimenti mentali che riescono a conferire ordine all'enorme quantità di informazioni contenuta in un brano musicale. I due autori non indicano mai regole tassative, ma procedimenti che essi chiamano di preferenza, così risolvendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di scelte espressive effettuate dal compositore nel momento in cui scrive la sua opera. La presenza in un brano musicale del linguaggio verbale può essere spiegata con la maggiore facilità che questo ha di veicolare dei contenuti all'ascoltatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLAN, Vladimír

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLAN, Vladimír Angelo Maria RIPELLINO Poeta boemo, nato a Praga il 16 settembre 1905. I suoi primi libri Blouznivý vějíř, Il ventaglio delirante, 1926; Triumf smrti, Trionfo della morte, 1930; Vanutí, [...] Lemuria, 1940, i poemi Cesta mraku, Viaggio d'una nuvola e Terezha Planetová, 1943, quest'ultimo ispirato da un brano musicale di Leoš Janáček; Panichida (Requiem, 1945) sulle vittime dei campi di concentramento. Una svolta decisiva per l'arte di ... Leggi Tutto

PIZZICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZICATO Francesco Vatielli . Termine usato nella pratica musicale di ogni paese per indicare la maniera di far risonare le corde degli strumenti ad arco toccandole col polpastrello delle dita, come [...] ". L'uso è molto frequente, specie negli accompagnamenti. Nelle partiture viene indicato con l'abbreviazione: pizz. all'inizio del brano musicale che deve essere eseguito in tale modo, e cessa quando si trova la parola: arco. Il più antico esempio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZICATO (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e profondo quando prodotto da un contrabbasso. Gli ingredienti della musica: melodia, armonia e ritmo Per comporre un brano musicale non basta certo inanellare una sequenza di suoni: bisogna saperli accostare con un certo gusto, rispettando precise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] che si usano oggi. La funzione delle caselle nere in un cruciverba è analoga a quella delle pause in un brano musicale. Giocare insieme I giochi a squadre aiutano a consolidare lo spirito di collaborazione e il rispetto dei rapporti sociali. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

SPAZI DELL'ASCOLTO E NUOVA ESTETICA FENOMENOLOGICA

XXI Secolo (2009)

Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica Silvia Vizzardelli È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] musica? Cosa ci accade quando ascoltiamo un brano musicale? Quando è lecito parlare di musica? Le risposte ovviamente, come sempre succede quando le domande sono così radicali, prendevano vie diverse e conducevano a risultati talmente differenti tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali