Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] salotto italiana spesso non è altro che una riduzione a uso domestico del brano d’opera o un rimaneggiamento di materiale folklorico, dove l’elaborazione musicale resta estranea al contenuto poetico. Tra Ottocento e Novecento una scelta più attenta ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] nel 1589 e contenente composizioni dei soli congregati: il brano d’apertura è suo. La «scuola di musica» che -Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), pp. 10 s., 23, 26, 42, 45; M ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] città, riflette scelte che appaiono in linea con le principali tendenze musicali europee; essa comprendeva musiche sinfoniche di compositori di area tedesca, brani cembalistici di autori italiani (fra cui G.M. Rutini) e composizioni cameristiche ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] trasse importanti insegnamenti circa il controllo timbrico e formale del materiale musicale. Il Coro di Eliot op. 34 per coro misto a : nel 1957 fu eseguito in prima assoluta il brano aleatorio Klavierstück XI di Karlheinz Stockhausen e fu presentato ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] all'amore - su fogli a parte. La versione definitiva di questi brani, così come altre scene dove compare il L., come quella del cimitero del sublime, considerata "vertice insuperabile della drammaturgia musicale in senso assoluto" (Abert, p. 476). ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] 12 romanze da camera per una o due voci dal titolo Bouquet musical de Florence è invece del 1855 ed ebbe successo e larga diffusione M. compose, oltre alla bella Sinfonia per fiati, un breve brano sacro, il citato Lux aeterna, per tre voci maschili e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] adattò alle esigenze del Piccolo la strumentazione di alcuni brani. L’opera fu data nel febbraio-marzo 1956 , Parigi, Roma e di nuovo Milano.
Sul fronte del teatro musicale, trovò in questi anni la strada di una personale drammaturgia, concentrata ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] del trattatello anonimo Compendium musices, concepito per la formazione musicale dei sacerdoti (p. 46).
Di Ugolino compositore poco si può dire. I due brani almeno parzialmente leggibili conservati nella copia della Declaratio alla Casanatense ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] presso musicisti ebrei nell’Italia della prima età moderna, Rossi aggiunse quella nella composizione musicale, attestata dagli oltre trecento brani tràditi nelle tredici pubblicazioni vocali e strumentali pervenute.
All’agosto del 1589 risalgono i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] formativo degli iscritti, si distinse nell’ultimo quarto del secolo per l’esecuzione di alcuni tra i primi esempi di branimusicali per voce sola. Tra i poeti attivi per la confraternita vi fu Ottavio Rinuccini.
Al 1579 risale l’unico componimento ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....