• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Musica [218]
Biografie [194]
Temi generali [24]
Cinema [26]
Letteratura [17]
Aspetti tecnici [14]
Arti visive [13]
Religioni [13]
Lingua [9]
Musica leggera e jazz [7]

solfeggio

Enciclopedia on line

solfeggio Sistema di lettura musicale consistente nel declamare i nomi delle note, il loro significato ritmico e melodico; in particolare, con riferimento ai due momenti in cui si divide l’esercizio, s. [...] ; s. cantato, dove si aggiunge anche l’intonazione. Alla parola o al canto si accompagna talvolta anche un movimento della mano che marca i tempi della battuta. Brano di musica vocale senza parole destinato a essere usato per esercizio di solfeggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solfeggio (1)
Mostra Tutti

burla

Enciclopedia on line

Nome con cui fu talvolta indicata nel Settecento l’opera comica italiana (detta anche burletta, burlettina), e in qualche caso, come titolo, lo scherzo (➔). Con tale nome è anche designata, dal 19° sec., [...] la burlesca, composizione musicale di carattere scherzoso e vivace, nata nel 18° sec. come movimento di danza della suite e sviluppatasi poi come brano di forma libera ma sempre brillante e capricciosa, di solito per pianoforte o per pianoforte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INTRATTENIMENTO
TAGS: PIANOFORTE

Ex-Otago

Enciclopedia on line

Ex-Otago - Gruppo musicale indie pop italiano composto da M. Carucci, S. Bertuccini, O. Martellacci, F. Bacci, R. Bouchabla. Formatosi nel 2002, ha pubblicato il primo album nel 2003 The Chestnuts Time, a cui hanno [...] fatto seguito Tanti saluti (2007), Mezze stagioni (2011), In capo al mondo (2014) e Marassi (2016), che ha riscosso un notevole successo di pubblico. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Solo una canzone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), pp. 347-368; V (1924), pp. 356-377; id., Il brano della Śārṅgadharasaṃhitā sull'anatomia, in Atti R. Acc. delle Sc. di Torino, . I-XXX e tavv. a colori. Musica. Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 'origine egiziana, indica già una zona di cultura, ma questo brano per arpa e canto (Kamerun, Pongwe), senza relazioni tonali e amante. L'opera di G. B. Lulli, meno viva di virtù musicali che non fosse l'opera di un Cavalli e di un Cesti, realizzava ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] e scambiantisi frequentemente nel corso dello stesso brano, si rivela fallace per le conseguenze estreme il valore della "pausa" alla fine degli emistichî, che è di natura musicale); e così l'ottonario spagnolo dei romances popolari, fin quasi al sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] Slavia balcanica. A quest'ultima si riferisce, invero, il famoso brano di Procopio che, risalendo al secolo VI - cioè ai primissimi dall'indoeuropeo anche la duplice intonazione (cioè l'accento musicale) acuta e circonflessa. Essa vi è limitata alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] noi; conservato in un unico codice del Trecento) sono citati gli inizî di alcuni componimenti lirici musicali che davano le note a qualche brano del dramma. Questi componimenti, più antichi, sono in parte andati perduti, come quello che incominciava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , applicando alla tragedia le innovazioni dovute alla genialità musicale di Timoteo. Musica e danza erano elementi essenziali a un folle (King Lear), oppure è condensata in un brano lirico, quali i songs disseminati nei drammi di Shakespeare, che ... Leggi Tutto

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] del pubblico verso l'opera fu, forse, più che musicale, visivo. Per tornare al teatro drammatico, a cotesta sopraffazione Si proclama allora che il dramma dev'esser non altro se non brano di vita, la vita come è, senza nemmeno segrete idealizzazioni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 56
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali