• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
556 risultati
Tutti i risultati [556]
Musica [218]
Biografie [194]
Temi generali [24]
Cinema [26]
Letteratura [17]
Aspetti tecnici [14]
Arti visive [13]
Religioni [13]
Lingua [9]
Musica leggera e jazz [7]

Georges Bizet

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] suo soggiorno a Parigi, Bizet affronta i più svariati tipi di teatro musicale: si va dall’operetta Malbrough s’en va-t-en guerre per i Concert Pasdeloup (una seconda suite che include anche un brano da La jolie fille de Perth, è invece opera di ... Leggi Tutto

Opera aperta, alea e indeterminazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] , gioco d’azzardo); la sua applicazione in ambito musicale riguarda l’adozione da parte dei compositori di strategie dell’andamento), ma non intacca il contenuto stesso dei brani. Anche opere orchestrali come Metastasis (1953-1954), Pithoprakta ... Leggi Tutto

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] . In seguito Reich si è dedicato a opere di teatro musicale che al suono abbinano l’utilizzo dei video. Philip Glass alla miniatura dei suoi pezzi brevi, come nel caso dei brani contenuti in Glassworks oppure in Songs from Liquid Days, interessante ... Leggi Tutto

La musica elettroacustica dopo il 1970

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] ai Bell Laboratories che danno vita al sistema Music V, un sistema software per la generazione e la composizione di brani musicali elettronici. Inoltre, agli inizi di questi anni, il compositore John Chowning (1934-) sviluppa un metodo per la sintesi ... Leggi Tutto

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] di due singoli per la Ricordi e l’apparizione nel video musicale realizzato per uno dei due, Vestita di rosso. Intensificò invece l compositori, depositando in SIAE oltre un migliaio di brani. Nei suoi testi, accanto alla sfera amorosa, affrontata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

Feste e canti della Sicilia normanna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] ’imperatore indossava la corona in occasione delle messe di Natale, Pasqua o Pentecoste. I manoscritti di brani liturgici con notazione musicale derivano il loro nome dai repertori in essi inseriti (graduale, antifonario ecc.), così anche il tropario ... Leggi Tutto

I documenti della scrittura: i papiri musicali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I documenti della scrittura: i papiri musicali Carlo Pernigotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura musicale greca è conosciuta [...] a.C al IV d.C, e in cui un testo poetico è corredato di notazione musicale vocale. Dal punto di vista del contenuto, con la sola eccezione dei tre papiri che riportano brani di due tragedie note di Euripide (Oreste e Ifigenia in Aulide) e di un verso ... Leggi Tutto

Il neoclassicismo: modernità e richiamo all’ordine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] musica ebbe nell’antichità. Tale rilievo, e non le opere musicali di fatto assenti, fu alla base del mito umanistico del Pacific 231 (1923) di Arthur Honegger (1892-1955), brano sinfonico modernista il cui motorismo si ispira al movimento di una ... Leggi Tutto

L’ascolto musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] morale-sociale per una pace fittizia: si delinea un tipo di stile musicale che, pur continuando a tendere al serio e al moderno, si più volte l’incontro con una singola esecuzione di un singolo brano fa sì, cioè, che l’ascolto di certi repertori (la ... Leggi Tutto

TROVAJOLI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROVAJOLI, Armando Leo Izzo – Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci. Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] jazz nei locali di Roma. Negli anni seguenti l’attività musicale lo portò a Milano, dove si inserì nelle orchestre di story di Leonard Bernstein). Sintesi di queste diverse ascendenze è il brano Roma, nun fa’ la stupida stasera, che ebbe un successo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – C’ERAVAMO TANTO AMATI – ANNA MARIA PIERANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVAJOLI, Armando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 56
Vocabolario
brano
brano s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali