Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] più ristretto. Ciò che contraddistingue l’opera di Byrd è la costante densità ed essenzialità del discorso musicale.
Byrd scrive circa 200 brani in latino (lingua che, per sua stessa ammissione, gli è più congeniale) e tre messe complete; nei ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] sul modello dell'Op. 5 di G. Torelli, sia brani a quattro tempi nella tradizione della sonata da chiesa, sia . 154-164; A. Bonaccorsi, D. e la sonata duotematica, in La Rassegna musicale, XIII (1940), pp. 196-199; M. Bukofzer, Music in the Baroque Era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scritta in un periodo di mutamento radicale nel linguaggio musicale con l’affermazione [...] della sequenzialità, svuotano di ogni tensione e responsabilità virtuosistica l’esecuzione di questo brano in stile “moderno”.
Questo sforzo di attualizzazione drammatica e musicale non mira naturalmente a una effettiva messa in scena della Barca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] . Molte sale da concerto sono concepite in funzione di una fruizione musicale molto specifica. La sala da concerto dell’IRCAM (1978) è stata muovere il suono nello spazio acustico componendo un brano di musica elettronica (il Poème électronique) che ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] M. vinse il concorso per la composizione di un brano in memoria del generale francese Lazare Hoche con una il M. (Gerbert, p. 435).
Fonti e Bibl.: C. Gervasoni, Carteggio musicale, Milano 1804, pp. 187-189; Id., Nuova teoria di musica, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] borghesi”); ciò accade effettivamente, ma è solo una conseguenza indiretta del suo disegno filosofico-musicale.
Alcuni dei più importanti nessi logici interni ai brani atonali dei viennesi riguardano le relazioni tra i motivi. Dopo il 1910 la tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] . Quindi, una concezione formale pensata per strati (come nel brano Extrapolation, 1969), in cui, a passaggi ispirati a Coltrane 1943-) al Berliner Jazz Days Festival: l’ambiente musicale tedesco accoglie con grande interesse questi primi fermenti che ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] stessi luoghi e gli stessi mecenati. Di fatto, una serie di attribuzioni incrociate dei brani di Lorenzino all’«Eques» o al «Cavaliere del Liuto» nelle fonti musicali rivela che già all’epoca i due personaggi venivano spesso confusi.
Per esempio, se ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Vento) e nel 1931 di Signorinella, il suo brano più celebre (testo in italiano di Bovio).
Composta su , pp. 155 s., 166 s.; E.G. Oppicelli, L’operetta da Hervé al musical, Genova 1985, p. 179; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] la cui idea di base è quella di creare un percorso dal rumore al suono musicale, interno ed esterno alla figura umana. La Symphonie è sicuramente uno dei brani di musique concrète più conosciuti per la coreografia di un balletto realizzata da Maurice ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....