Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] (rocker reggae). Il termine reggae deriva da regular ed è inaugurato dal brano di Toots and The Maytals, Do the Reggay (1968). Caratteristiche fondanti della cultura musicale popolare giamaicana, da cui si originerà il reggae, sono specifici aspetti ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] soppressa e conclude il Baini - che riporta il brano del Gambocci riguardante l'elezione - "il nostro collegio Berlin 1892, pp. 16-18; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 21, 32, 157, 170, 171 ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] breve, 1949; Tre giorni, 1955, ecc.), anche a quattro mani (tra cui Riderella, 1927, fiaba musicale con voce recitante) e destinati all'infanzia; brani corali sacri e profani; pezzi cameristici strumentali per organici diversi, dal duo alla piccola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine della Repubblica, la musica in Inghilterra risente della chiusura verso le arti [...] scarseggiano scuole e maestri di musica, l’Introduzione alla perizia musicale (Introduction to the skill of musick) di John Playford, pubblicata inglese.
Emblematico da questo punto di vista è un brano come il Lamento di Didone che conclude Didone ed ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] l’aria Care pupille, chi vi potea, unico brano sopravvissuto dell’oratorio Gesù bambino adorato dalli pastori, music in France and Italy, London 1771, pp. 76-111 (trad. it. Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, pp. 83-107); G ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] giudicato dal Roncaglia un vero capolavoro. La composizione (eseguita a Siena per la XV Settimana musicale, 14-21 sett. 1958) è formata da tredici brani, nei quali la polifonia è sempre ariosa, il canto spiegato, i contrappunti semplici, procedenti ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] un assetto nuovo e facendone un balletto. In questo brano è evidente in modo particolare la forte tendenza al diatonismo music, London 1776-1789, III, p. 216; L. Torchi, L'arte musicale in Italia nei secoli XVI-XVII e XVIII, Milano 1901; W. B. Squire ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] composizioni sinfoniche, la Sinfonia in mi minore, brano tra i più freschi e gradevoli della musica atti Asrael, Torino 1891; A. Soffredini, Cristoforo Colombo di A. F., in Gazzetta musicale di Milano, XLVII (1892), 41, pp. 651 s.; F.R. Pfohl, Die ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] , J.Ch. Bach e P.A. Guglielmi, contenente un brano rielaborato dallo stesso G., l'aria "Men tiranne, ah, voi . 33, 35, 147, 149 s., 226, 240, 296, 337; Ch. Burney, Viaggio musicale in Germania e Paesi Bassi, a cura di E. Fubini, Torino 1986, pp. 50-57 ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] di una canzone allo scopo di promuovere il singolo brano o l'intero album del musicista. Anche il film contro, l'estetica del f. p. e del videoclip musicale in questi ultimi vent'anni ha notevolmente influito sul linguaggio cinematografico ...
Leggi Tutto
brano
s. m. [dal fr. ant. braon «pezzo di carne», di origine franca]. – 1. Pezzo, brandello di carne, di stoffa strappata o sim.: fare a brani; cascare a brani; si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, Troncandosi...
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....