(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Lombardia, Milano 1964; A. C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di Romanico Emiliano, Modena 1964-65, voll. i-ii; R. Branner, St. Louis and the court style in gothic architecture, Londra 1965; E. Carli, Il Duomo di Orvieto, Roma 1965; R ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . 898-947; I. Achter, Die Kölner Petrusreliquien und die Bautätigkeit Erzbischof Brunos (953-965), ivi, pp. 948-991; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965, pp. 123-133; H. Kisky, Minoritenkirche in Köln, Neuss ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] in Assisi. Gestalt, Bedeutung, Herkunft, Firenze 1964; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; P. Héliot, La filiation de l'église haute à ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Paris 1959; Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte Chapelle de Paris, in CVMAe. France, I, 1, Paris 1959; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; id., The Painted Medallions in the Sainte-Chapelle in Paris ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] , 1952, pp. 284-286; id., The ''Script of Luxeuil'': a Title Vindicated, Revue bénédictine 63, 1953, pp. 132-142; R. Branner, The Art of the Scriptorium at Luxeuil, Speculum 29, 1954, pp. 678-690; R. Tournier, Les églises comtoises, leur architecture ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 129-141; R. Branner, The Manerius Signatures, ArtB 50, 1968, p. 183; L. Grodecki, Nouvelles découvertes sur les vitraux de la cathédrale de Troyes ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] autour de Paris), Revue de synthèse historique 25, 1912, pp. 209-223, 310-339; 26, 1913, pp. 131-193, 325-350; R. Branner, St Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; M. Mollat, Histoire de l'Ile-de-France et de Paris, Toulouse ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] il 'progetto' d'origine, un 'progetto pilota' (Bucher, 1959) predisposto una tantum in patria, rielaborando forme tipiche (Branner, 1960) dell'architettura del sec. 12° borgognone (volte a botte longitudinali nella navata sostenute da volte laterali ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] chiese monastiche femminili dall'alto medioevo ai secoli XVI-XVII, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 131-150; R. Branner, St. Louis and the Court Style in Gothic Architecture, London 1965; F. Chueca Goitia, Historia de la arquitectura española. Edad ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] A quand remontent les premiers ateliers d'enlumineurs laïcs à Paris?, Les Dossiers de l'Archéologie 16, 1976, pp. 36-44.
R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis, Berkeley 1977, pp. 28, 29-30, 31, 202-203.
F. Avril, in ...
Leggi Tutto