Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima utilizzata:
a) succo o polpa d’uva spremuta ma non pressata: il liquore viene invecchiato solitamente in botti di legno che aggiungono particolari aromi e ne ammorbidiscono il sapore; ne sono un esempio ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] prima di partenza (e quindi delle impurezze e dell’aroma caratteristico), si distinguono poi in acquaviti di vino (cognac, brandy), di vinacce (grappa), di prugne (slivowitz), di ciliegie (kirsch), di ginepro (gin), di melasso di canna (rum), di ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] della scuola di viticoltura); A. Tocchio-V. Chiesura, Cenni biogr. dei nostri illustri personaggi delpassato, Conegliano 1966, p. 46; L. Papo, Antologia del brandy ital., Roma 1972, p. 46; Enc. eur. amer., II, ad vocem; Enc.Ital., IX, p. 135. ...
Leggi Tutto
brandy
‹brä′ndi› s. ingl. [dall’oland. brandewijn «vino bruciato, distillato»] (pl. brandies ‹brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Nome dell’acquavite, dell’arzente o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta (cherry b., apricot...
cherry-brandy
‹čèri brä′ndi› s. ingl. [comp. di cherry «ciliegia» e brandy «acquavite»] (pl. cherry-brandies ‹čèri brä′ndi∫›), usato in ital. al masch. – Bevanda del tipo dell’acquavite (detta in Italia anche cerasella), ottenuta dalla fermentazione...