• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [3]
Storia [3]
Biografie [1]
Storia antica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

BRANDL, Peter

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque nel 1668 a Praga, morì nel 1739 a Kutná Hora. Allievo del pittore di corte Christian Schröder di Praga, dipinse a Praga e nei castelli in campagna dell'aristocrazia cèca e principalmente [...] Ot. Hejnic, P. B., Praga 1911; I. Marek, P. J. Br., Brno 1912; R. Kuchynka, Nové poznané obrazy Petra Brandla (I quadri recentemente scoperti di P. Br.), in Památky archeologické, 1917. Vedi anche il catalogo dell'esposizione organizzata a Praga nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LIPSIA – PRAGA – BRNO

Brandl, Peter

Enciclopedia on line

Pittore (Praga 1668 - Kutná Hora 1739), allievo di C. Schröder. La sua pittura, nei forti contrasti di luce e ombra, rivela l'influsso del tardo caravaggismo. Dipinse molte pale d'altare e ritratti di largo impianto decorativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBEN, Karel Jaromír

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato cèco, archivista della città di Praga, nato a Miletín il 7 novembre 1811, morto a Praga il 21 novembre 1870. Viaggiando attraverso i villaggi alla ricerca di documenti riguardanti la storia delle [...] . E. è inoltre autore di parecchi studî storici. Edizione principale delle sue poesie: J. Sutnar, K. J. E. Veèkeré spisy básnické (K. J. E. Tutte le opere poetiche, Praga 1905). Bibl.: V. Brandl, Život K. J. E. (Vita di K. J. E.), Bruna 1887. ... Leggi Tutto
TAGS: J. WOLKER – BRANDL – PRAGA – SLAVI – CÈCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBEN, Karel Jaromír (1)
Mostra Tutti

WULFSTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

WULFSTAN Salvatore Rosati Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, [...] , a cura di A. Napier, Berlino 1883. Bibl.: A. Napier, Über die Werke des altenglischen Erzbischofs W., diss., Weimar 1882; A. Brandl, in H. Paul, Grundriss der germanischen Philologie, 2ª ed., 1901-09, II, pp. 1110-1112; E. Einenkel, Der Sermo Lupi ... Leggi Tutto

BEOWULF

Enciclopedia Italiana (1930)

. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] fulgida spada magica nella grotta di Grendel al sole "alla candela del cielo, che splende serenamente dal firmamento" (1571; il Brandl confronta con Eneide, VIII, 621, l'armatura di Enea), e lo adornano quelle perifrasi, o kenningar, come son dette ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ARTICOLO DEFINITO – NUOVO TESTAMENTO – ALLITTERAZIONE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEOWULF (1)
Mostra Tutti

PICHLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Adolf Giuseppe Gabetti Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] Prem, A. Pichler, Innsbruck 1901; G. Wackernell, A. Pichler, uscito postumo a cura di E. Dörrer, Friburgo in Brisgovia 1925; A. Brandl, A. P., in Literarisches Echo, III (1901) e in Archiv für neuere Sprachen und Literaturen, LXXXI (1926). Su Pichler ... Leggi Tutto

BROCKES, Bartold Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta, nato il 22 settembre 1680 ad Amburgo, morto ivi il 16 gennaio 1747. Studiò giurisprudenza a Halle con il celebre Thomasius; dopo un periodo di tirocinio a Wetzlar, presso il tribunale supremo, visitò [...] 1847). Buone moderne scelte sono quelle curate da A. v. Delius, Brunswick 1917 e di F. Fraenger, Hannover 1920. Bibl.: Brandl, B. H. Brockes, Innsbruck 1878; Strauss, Brockes und Reimarus, in Gesammelte Schriften, II; F. von Manikowsky, Die Welt- und ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GIAMBATTISTA MARINO – GIURISPRUDENZA – COPENAGHEN – GREIFSWALD

DOBROVSKÝ, Josef

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo cèco, nato a Ďarmoty in Slovacchia nel 1753, morto a Bruna (Brno) nel 1829. Compiuti gli studî a Praga, entrò il 9 ottobre 1772 nell'ordine dei gesuiti, ma, sopraggiunta la soppressione della [...] V. Jagič, Briefwechsel zwischen D. und Kopitar, Berlino 1885; Neue Briefe von D. Kopitar u. a., Berlino 1897. Vedi anche V. Brandl, Život Jos. Dobrovského (Vita di J. D.), Bruna 1883 (è la più ampia biografia di D.); I. Snegirev, J. Dobrovskij, ego ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI GESUITI – TEORIE ROMANTICHE – LINGUE SLAVE – RAZIONALISMO – SLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROVSKÝ, Josef (1)
Mostra Tutti

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] , synthesis and rendering of bidirectional texture functions, «Computer graphics forum», 2005, 1, pp. 83-109. M. Haller, P. Brandl, D. Leithinger et al., Shared design space. Sketching ideas using digital pens and a large augmented tabletop setup ... Leggi Tutto

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] ; A. Sedláček, Hrady, zámky a tvrze království českého (I castelli e le fortezze del regno di Boemia), II, Praga 1883; V. Brandl, Spisy Karla staršího z Žerotina (Gli scritti di Carlo il Maggiore da Ž.), voll. 3, Bruna 1870-72; Fr. Dvorský, Dopisy ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali