• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

WITTENBERGE

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERGE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini È la città più importante del Prignitz, regione del Brandeburgo nord-occidentale che ha avuto notevole importanza storica nei destini della Prussia. Posta [...] presso la riva destra dell'Elba, che viene qui valicata da un ponte di 1600 m. e presso la confluenza in essa dello Stepenitz, 28 m. s. m., circa a eguale distanza da Berlino e da Amburgo, è sulla linea ... Leggi Tutto

DECKEN, Carl Claus, barone von der

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] il 1° maggio 1860 da Amburgo per Zanzibar, percorse dapprima la costa prospicente con l'intenzione di raggiungere la regione dei grandi laghi e ripetutamente, nel 1861 e nel 1862, tentò l'ascensione del ... Leggi Tutto
TAGS: KILIMANGIARO – BRANDEBURGO – ZANZIBAR – AMBURGO – BARDERA

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così [...] C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – PRINCIPE DI GALLES – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – GIORGIO IV

AGRICOLA, Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicografo e musicista tedesco del sec. XVI. Nacque in Prussia, nel Brandeburgo, l'anno 1486, morì a Magdeburgo nel 1556. Autodidatta, si formò una varia ed ampia coltura. Nel 1510 fissò dimora a Magdeburgo, [...] ove visse in povera condizione, dedicandosi all'insegnamento e, dopo il 1524, occupando anche un posto di cantore nella scuola luterana. Trovò l'appoggio del musicista e stampatore Giorgio Rhaw, che pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT EITNER – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO – A. PORTÒ – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Martin (1)
Mostra Tutti

FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] sfatate. Il suo marchesato cominciò con la peste e con la guerra. Come generalissimo del ducato di Milano prese parte alla guerra seguita alla congiura dei Pazzi. Avendo gli Svizzeri, per incitamento di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA DI BRANDEBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI PAZZI – FEDERICO I GONZAGA – EUSEBIO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO Gonzaga, terzo marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

Reinhart, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Medaglista e orafo (m. Lipsia 1581), attivo a Lipsia. Tra le medaglie datate ricordiamo quelle del card. Alberto di Brandeburgo (1535 e 1537), di Giovanni Federico di Sassonia (1535, 1544, 1546; su incisione [...] in legno di L. Cranach), e la medaglia della Ss. Trinità (1544), suo capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – LIPSIA

Kolbe, Johann Kasimir conte di Wartenberg barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Wetterau 1643 - Francoforte sul Meno 1712); nel 1688 entrò al servizio dell'elettore Federico III di Brandeburgo (poi Federico I re di Prussia), aumentando il suo potere dopo la [...] caduta di E. Danckelmann (1697). Diresse per molti anni la politica prussiana, incoraggiando il sovrano nella sua prodigalità. Solo l'intromissione del principe ereditario Federico Guglielmo, quando ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – DANCKELMANN

Tommaso, Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso, Apostolo, santo Gian Roberto Sarolli È menzionato da Cacciaguida, nel cielo di Marte, in stretta relazione con Ugo di Brandeburgo, il gran barone, marchese di Toscana, morto nel 1001, nello [...] festa di Tommaso riconforta, Pd XVI 129; le famiglie che portano intrecciato il loro stemma con quello di Ugo di Brandeburgo sono quelle dei Nerli, dei Giandonati, dei Giangalandi, dei Pulci, degli Alepri e dei Della Bella. Tra i commentatori antichi ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BADIA DI FIRENZE – CACCIAGUIDA – BRANDEBURGO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso, Apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

Schwerin

Enciclopedia on line

Antica famiglia tedesca, ricordata già nella seconda metà del sec. 12º, oriunda del Meclemburgo. Si stabilì anche in Pomerania, Svevia, Brandeburgo, Curlandia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – CURLANDIA

Luigi II re d'Ungheria e di Boemia

Enciclopedia on line

Luigi II re d'Ungheria e di Boemia Figlio (n. 1506 - m. Mohács 1526) di Ladislao II, regnò (dal 1516) sotto tutela, in prevalenza del marchese Giorgio di Brandeburgo. Nel 1526 affrontò i Turchi a Mohács e ne uscì battuto. Morì durante la [...] ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – LADISLAO II – TURCHI – MOHÁCS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi II re d'Ungheria e di Boemia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 71
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali