• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [272]
Storia [206]
Religioni [55]
Geografia [35]
Arti visive [54]
Europa [29]
Letteratura [35]
Storia per continenti e paesi [20]
Musica [20]
Diritto [19]

FORST

Enciclopedia Italiana (1932)

FORST (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città prussiana nella Bassa Lusazia (Brandeburgo), in regione ricca di acque, 72 m. s. m., sulla sinistra del fiume Neisse (che scende dai Sudeti ed è affluente [...] di sinistra dell'Oder), in situazione favorevole per il traffico, dove la linea ferroviaria Halle-Breslavia attraversa il fiume e sulla più breve linea che unisce Breslavia a Berlino. Sulla destra della ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – GERMANIA – PFÖRTEN – LUSAZIA – BERLINO

Federico Guglielmo detto il Grande Elettore

Dizionario di Storia (2010)

Federico Guglielmo detto il Grande Elettore Federico Guglielmo detto il Grande Elettore Elettore di Brandeburgo (Berlino 1620-Potsdam 1688). Figlio del principe elettore Giorgio Guglielmo, assunse il [...] trono nel 1640, mentre il Brandeburgo era invaso dalle truppe svedesi. Concluse un armistizio con la Svezia e, costruito un esercito permanente, intervenne nella guerra tra Svezia e Polonia a fianco di quest’ultima (1655), riuscendo a ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi. Seppe rimediare con un'efficace politica commerciale (a tal fine accolse nel paese gran numero di profughi dai Paesi Bassi) ai danni provocati nell'assetto economico del paese dal malgoverno del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico V re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico V re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Copenaghen 1723 - ivi 1766) di re Cristiano VI e di Sofia Maddalena di Brandeburgo-Kulmbach, successe al padre nel 1746. Era dedito all'alcol e a dissolutezze; ma durante il suo regno la Danimarca [...] godette di un lungo periodo di pace, grazie all'abilità diplomatica del conte Bernstorff, che ne diresse la politica estera. Gran mecenate, protesse le arti figurative e le lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico V re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

STEIN, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Friedrich von Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 3 novembre 1818 a Niemegk nel Brandeburgo, morto il 9 gennaio 1885 a Praga. Allievo di Johannes Müller e del Lichtenstein fu dapprima conservatore [...] al museo di Berlino, dipoi nel 1850 professore ordinario alla Forstakademie di Tharandt, infine nel 1855 professore a Praga, della cui università fu anche rettore. A prescindere da alcuni studî sugli Artropodi ... Leggi Tutto

ARNIM, Hans von

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo tedesco, nato il 14 settembre 1859 a Gross-Fredenwalde, nel Brandeburgo, professore a Rostock, poi a Vienna, a Francoforte sul Meno e, dal 1921, di nuovo a Vienna. Ha studiato la cronologia dei [...] dialoghi platonici, commentata la Medea di Euripide e tradotte le Baccanti; l'opera sua più nota è peraltro la raccolta dei frammenti degli stoici antichi: Stoicorum veterum fragmenta, 3 voll., Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BRANDEBURGO – EURIPIDE – BACCANTI – ROSTOCK

FÜRSTENWALDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENWALDE (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina prussiana nel distretto di Potsdam (Brandeburgo), sulla destra della Sprea (navigabile: canale Oder-Sprea), 43 m. s. m., sulla linea ferroviaria [...] Berlino-Francoforte sull'Oder, a egual distanza da queste due città, in regione boscosa che conserva ancora fresca la morfologia glaciale (molti massi erratici), a nord delle colline di Rauen (m. 152), ... Leggi Tutto

PFLUGK-HARTTUNG, Julius von

Enciclopedia Italiana (1935)

PFLUGK-HARTTUNG, Julius von Walter Holtzmann Storico, nato l'8 novembre 1848 a Wernikow (Brandeburgo), morto il 5 novembre 1919 a Berlino. Studiò a Bonn, a Berlino e a Gottinga, si dedicò prima al commercio [...] e solo tardi agli studî; insegnò a Basilea (1886-1889). Nel 1891 prese servizio negli archivî prussiani e vi fu nominato consigliere segreto. Si occupò originariamente della diplomazia dei papi e diede ... Leggi Tutto

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] dell'italiano, del francese, del tedesco, dello spagnolo, alla lettura dei classici che svilupparono esageratamente la sua fantasia, si aggiungevano le informazioni sugli affari di stato e sugli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

SABINUS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINUS, Georg Emma Mezzomonti Filologo e poeta umanistico tedesco, nato il 23 aprile 1508 a Brandeburgo, morto il 2 dicembre 1560 a Francoforte s. Oder. Iniziò nel 1523 o 1524 gli studî universitarî [...] storico con una descrizione dell'elezione e dell'incoronazione di Carlo V (1544) e con la biografia di due margravî del Brandeburgo (1552), sta nei suoi lavori poetici. I sei libri di Elegie, tutte recanti una fresca impronta di vita, siano esse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
brandeburghése
brandeburghese brandeburghése agg. e s. m. e f. – Del Brandeburgo (ted. Brandenburg), regione storica e attuale Land della Germania, o dell’omonima città. Concerti b., titolo col quale sono noti sei concerti per diversi gruppi strumentali...
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali