L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] che solo pochi secoli fa era sconosciuta in quest'area geografica. Essa venne identificata per la prima volta nel Brandeburgoorientale nel 1830. Le specie affini più vicine si ritrovano nell'America Settentrionale, dove peraltro la stessa specie è ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. A O dell'Elba si aggiunse più tardi la alte Mark in absidi a ferro di cavallo appena accennate; la parte orientale della chiesa e la prima campata da E sono coperte da ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] arma tipica degli eroi di Omero, venuta ai Greci dal mondo orientale. Nel Medioevo, l’a. ebbe dimensioni diverse a seconda dell’Étoile; a Milano l’a. della Pace; a Berlino la porta di Brandeburgo. Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] XXVIII) e ancora nel 1470 nella cappella del castello di Ziesar nel Brandeburgo.In molte a. dipinte del Gotico maturo la resa pittorica è chiesa dei Francescani, fu ornata, nella parte orientale, con incrostazioni marmoree dipinte che però non ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Anhalt (1130), nel monastero premostratense di Jerichow, nel Brandeburgo (1144), nel duomo di Frisinga, in Baviera ( colonna interamente scolpito a figure e animali -, e nella c. orientale del duomo di Bamberga (1215 ca.). Un dato costruttivo comune ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] regionali provenienti dalla vicina Slesia da una parte e dal Brandeburgo e dalla Pomerania occidentale dall'altra (per es. nella Poznań si ergevano due torri a O (la parte orientale non è conosciuta). Il primo esempio di architettura monastica ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Slesia (1353), la Bassa Lusazia (1363) e infine il Brandeburgo (1373), che gli assicurò un altro voto come elettore. Il sempre segnati dall'influsso dell'architettura della costa orientale del mare Adriatico. Dalla Grande Moravia queste tendenze ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] consiglio cittadino. I sovrani salici e svevi crearono nella Franconia orientale un demanio della Corona, insieme a un possente castello; ) e, dal 1415, anche la marca di Brandeburgo.Nonostante il reggente imperiale, l'importanza della città crebbe ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] nella seconda metà del 14° secolo. Lungo il braccio orientale si trova il refettorio trecentesco, a due navate di prelati destinati a occupare le sedi vescovili di Havelberg, Brandeburgo e Ratzeburg, i quali crearono le fondazioni premostratensi ...
Leggi Tutto
lusaziano
luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a est. In paletnologia, cultura l., cultura...